La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di opere di design, a cominciare da quelle prodotte nei laboratori Bauhaus, raccolte di fotografie, da quelle off camera di H. Bayer e di L. Moholy-Nagy al Bauhaus, e poi di film, di ricerca più indietro le proprie matrici, nella pittura tre e ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di un tessuto istituzionale di ispirazione gerarchico-societaria. Si pone cioè il problema di sottrarre le istituzioni ecclesiali alla matricedi Nuovo Testamento o non fosse, invece, il prodotto storico dell'incontro e scontro del cristianesimo con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] De Kooning, R. Motherwell, ecc.), seppure originata dalle matrici surrealiste assai note attraverso gli stessi artisti europei (Masson, 'a. colloca il prodotto artistico all'interno di una griglia di interpretazioni e di problemi, affrontando lo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] note allora la somma f(t)+g(t), la differenza f(t)−g(t), il prodotto f(t)g(t), e inoltre il quoziente f(t)/g(t) (se g ,j(t))₁≤i,j≤n sono matrici n×n: si può mostrare che nessuna soluzione della prima e. di Painlevé è contenuta nel campo differenziale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] punto di vista dell'identità di una cultura nazionale dibattuta tra le due matrici francese e inglese.
Durante gli anni Trenta, la situazione si aggrava anche economicamente per la massiccia penetrazione nel mercato canadese diprodotti statunitensi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] sulle sue tracce, da molti economisti. Unico offerente di un prodotto può essere una impresa o, più frequentemente, un e senza alterazioni e correzioni, corrispondente alla matrice, in regola con tutte le norme di legge sulle poste e sulle giocate. ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] si trattino minerali relativamente ricchi di antimonio e arsenico. Nel rame questi prodotti, che sono soprattutto antimoniuri e del rame, che può essere foggiato a stampo, mediante matricidi ferro o d'acciaio, in cui il metallo è compresso ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] a matrice, sono tipici elementi che producono ruoli incrociati. Questa molteplicità di ruoli è un elemento di stabilità i metodi di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di vita dei prodotti e la ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] l'industria siderurgica ha prodotto 4,7 milioni di t di ghisa e ferroleghe, e 5,2 milioni di t di acciaio. Notevole anche la realizzazione dell'Istituto di ricerche biotecnologiche, complesso dalla forte matrice neoespressionista non dimentica però ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] sol colpo. Una macchina speciale pressa poi, con apposite matrici, questo tacco, per renderlo più resistente (fig. 9). 1928 essi hanno prodotto 344.4 milioni di paia di calzature di cuoio e 93.9 milioni di calzature di gomma o con suole di gomma. Il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...