Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] aritmetica afferma che ogni n. composto può ottenersi come prodottodi n. primi e ciò in modo unico (unicità fu congetturato da Gauss e dimostrato poi, nel 1896, da J. Hadamard e C.-J. De la Vallée-Poussin. Un’altra interessante relazione asintotica ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] che verifichi queste due condizioni si chiama matrice diHadamard. L’ordine n di una tale matrice, se è maggiore di 2, deve essere multiplo di 4. Una congettura afferma inoltre che esistono matrici diHadamard per tutti gli ordini divisibili per 4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] forma
si elidono. Lie si pose il problema di determinare le condizioni per l'esistenza di una base finita {P1,…,Pn} di operatori, tale che ogni operatore e ogni prodottodi coppie di operatori possano esprimersi come somma degli elementi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] siano costruibili con riga e compasso (n deve essere il prodottodi una potenza di 2 e di un numero primo della forma 2r+1, per esempio 3, di Riemann interessavano soprattutto gli analisti. Il caso diHadamard è abbastanza tipico: nella sua tesi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che verifichi queste due condizioni si chiama 'matrice diHadamard'. L'ordine n di una tale matrice, se è maggiore di 2, deve essere multiplo di 4. Una congettura afferma inoltre che esistono matrici diHadamard per tutti gli ordini divisibili per 4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] che π(X) è dell'ordine di X/logX.
Infine nel 1896 Jacques Salomon Hadamard e Charles De la Vallée Poussin dimostrarono razionali', cioè non si può rappresentare come prodottodi due polinomi di grado positivo a coefficienti razionali. Se a= ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] è né zero né un'unità può essere scritto come prodottodi elementi irriducibili, α=π1…πt. Si dice che di un gran numero di ricercatori, questa rimane non dimostrata a più di un secolo dalla sua formulazione.
Due matematici francesi, Jacques Hadamard ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] fu dimostrata per la prima volta, indipendentemente, da Jacques Hadamard e da Charles-Jean de La Vallée-Poussin nel 1896 π2(x) di numeri naturali minori di x che sono il prodottodi due diversi numeri primi, e cioè
La congettura di Goldbach
In una ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] tipici dei cosiddetti ‛problemi misti' secondo Hadamard: l'origine di questa terminologia dipende dal carattere misto delle derivate Dαg ∈ D′ ∀ α.
Indichiamo, perciò, con 〈g, ϕ > il prodotto scalare tra g ∈ D′ e ϕ ∈ D, nella dualità tra D′ e D; ...
Leggi Tutto