(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 000 q nel 1990), ma anche alcuni prodotti destinati al consumo interno (agrumi, mais). Sull'altopiano sono coltivati i prodotti destinati ai mercati locali: mais (5 parlamentare di cui Borja poteva disporre, dalle attivit'a digruppi armati di estrema ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] e cooperative agricole, hanno provocato la formazione digruppi armati sandinisti (detti recompas), con un' sono presentate in prevalenza pellicole statunitensi, ignorando i film prodotti dagli altri stati latino-americani. A frenare ogni impulso ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] prodotto tra l'altro 499.000 t di acciaio, 681.000 t di semilavorati di metalli ferrosi, 169.000 t di fertilizzanti chimici, 31.300 t di materiali plastici e 99.000 t di in azioni isolate digruppi clandestini o in forme di dissenso non organizzato ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] nel 1946-47 un'area di 350.000 ha., con un prodottodi 38.000 t.; nella stessa annata agraria su un'area di 62.500 ha. la canna guidone rosso") del partito colorado e gruppi militari attuarono un colpo di stato incruento che rovesciò il Morínigo ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] reddito complessivamente prodotto dal paese ha provocato ripercussioni del tutto marginali nelle condizioni di vita della di arricchimento del minerale e per le difficoltà di farlo affluire nei porti d'imbarco. Grazie al sostegno digruppi ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] (WPA), nata nel 1975 dalla convergenza digruppi marxisti e con l'ambizione di creare una forza politica multietnica − è , la G. risentì pesantemente delle oscillazioni di prezzo di questi due prodotti sul mercato mondiale. Le difficoltà da una ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di qualsiasi specie, gli esplosivi con i materiali e i prodotti per la guerra chimica e batteriologica, gli effetti di vestiario e di li tiene nettamente separati dai gruppidi reati contemplati negli altri capi di imputazione e segnatamente dai ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] di R. Luxemburg. Si tratta di fermenti che si accendono a sinistra dei partiti comunisti, ad opera di piccoli gruppi intellettuali, i quali trovano nelle teorie "consiliari" di , come dimentica di sé, essa non si riconosce nel suo prodotto. Soggetto e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] corrispondente a un'ora di cammino per gruppi agricoli, stabili, e a due ore di cammino per gruppidi cacciatori-raccoglitori, mobili cultura viene a essere caratterizzata come prodotto storico, al di là di ogni generalizzazione.
La ricerca sul campo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e i funzionari non costituivano più, dal punto di vista stalinista, una classe speciale, ma soltanto un gruppo sociale prodotto dalle due classi dominanti, la cui funzione era di servire gli interessi di queste. Per celebrare il raggiungimento del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...