Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] costituire il punto di partenza per la nascita di imperi secondari - ad esempio quando le élites digruppi periferici o esterni culturale la situazione risulta del tutto diversa).
Il vero prodotto della città-Stato mediterranea è l'Impero romano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] digruppi, come la Breda, all’avanguardia nella costruzione di locomotori e treni.
Nonostante la presentazione in pompa magna di nuovi modelli di treni didi Vespe prodotte dalla Piaggio di Pontedera e di Lambrette prodotte dalla Innocenti di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] cui il cambio di paradigma del sistema internazionale avrebbe prodotto una quantità di conflitti etnici e delle caratteristiche culturali, gli etnologi hanno costruito una serie intera digruppi etnici, ad esempio i Nuristani, i Pashai, gli Aimak ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] costituire due insiemi digruppi che condividono un certo numero di caratteristiche (il che consente di 'controllare' queste caratteristiche mantenendole costanti), nell'attivare nel gruppo soggetto all'esperimento, e non nel gruppodi controllo, una ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] bambino ogni quattro è denutrito.
Sono dati severi, prodottodi sistemi sanitari in condizioni precarie o evanescenti, aggravati videro la vittoria di Álvaro Uribe, contrario a ogni accordo di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] astuzia militare, prodottodi quella forma di intelligenza che i Greci chiamavano mẽtis. L'equivalente latino di questo termine meccanica, invece, comprendeva sette scienze divise in due gruppi formati, sul modello del trivium e del quadrivium, da ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] misurata con l’aumento del prodotto interno lordo (PIL), quanto piuttosto sulla sua capacità di garantire ai cittadini un’esistenza a consolidarsi, le amministrazioni sono rimaste monopolio digruppi ristretti spesso appartenenti all’una o all’altra ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] mercato domestico di sbocco dei prodotti dell'industria settentrionale. Oggi, in tempi di internazionalizzazione e di mercati globali quelli di una crescente modernizzazione, anche i segni del costituirsi di ceti imprenditoriali e digruppi sociali ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] nei recinti. Gli uomini e le donne dei diversi gruppi avevano contatti frequenti e si scambiavano gli oggetti e i prodotti utili (vasi in cambio di pugnali, semi di cereali in cambio di latte di capra), iniziando a praticare una primitiva forma ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] attenzione delle agenzie di sicurezza deputate. Tanto che, con sinistra preveggenza, il documento prodotto nel 2000 dalla l'utilizzazione di forme di azione di violenza radicale da parte digruppi che si considerano i rappresentanti di nazioni senza ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...