mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] in Calabria, Sacra corona unita in Puglia; oppure raccoglie gruppidi persone che agiscono in più contesti territoriali ma sempre con
La risposta giudiziaria a questi ultimi avvenimenti ha prodotto nuove leggi che hanno introdotto fra l’altro ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] regole dettate dai gruppi o dalle persone che esercitano di fatto, con il sopravvenire di nuove organizzazioni sociali, di legge. L’elaborazione sistematica del d. fu soprattutto un prodotto della cultura romana. E il d. formatosi a Roma, nel corso di ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] di materia di un corpo, è anch’essa una forma di energia. Se, alla fine di una determinata reazione, la massa totale dei prodotti fusione fu realizzata dal gruppo del fisico di origine ungherese Edward Teller nei laboratori di Los Alamos, negli Stati ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] sociale, dando fisionomia al mondo operaio; nella seconda, il gruppo, che si è ormai definito come classe operaia ed è le basi per un mercato di massa, in cui i costi del prodotto diminuivano e la necessità di diffonderne la vendita implicava un ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] -pastorali molto ricche che, a causa di un forte incremento demografico sia umano sia animale, avrebbero prodotto il distacco dei gruppi adibiti all’allevamento su vasta scala. Questo processo di trasformazione economica e sociale non poté avvenire ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] come lotta digruppi e di interessi economici, G. Volpe trovò in Labriola lo spunto di interpretazioni veniva cercata nella economia morale di E.P. Thompson, o nella microstoria di E. Grendi e G. Levi: entrambe prodottodi una crisi della storia che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nella n. il prodotto assai recente dell’incontro fra un messaggio ideologico e gli interessi di élite economico-sociali nonché la progressiva conquista delle città da parte digruppi sociali provenienti dal retroterra agricolo, sono state individuate ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] digruppi razziali e nazionali tra la popolazione civile di alcuni territori occupati, allo scopo di distruggere determinate razze o classi di popolazioni e digruppi su fonti turche, e sui documenti prodotti per il processo agli autori dei massacri ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . E spiega la contrapposizione digruppidi potere nazionalsocialisti in rivalità tra di loro - una realtà che egli non nega assolutamente - come un sistema prodotto scientemente da Hitler. Le confuse strutture di potere del Terzo Reich sarebbero ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] tra il 1946 e il 1952, considerata il prodottodi un complotto liberal-comunista. Il tradizionale dispensazionalismo, del fenomeno, il termine definisce "un punto di vista religioso condiviso da un gruppodi fedeli che fondano la loro credenza in una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...