Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] a Siena per approdare come professore ordinario di filosofia del diritto nel 1940 a Padova. Si iscrisse come indipendente al gruppo parlamentare socialista. Morì a che molti considerano il suo prodotto qualitativamente migliore, certamente finora non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] un’innovativa tesi di musicoterapia, entra presto in contatto con i gruppi repubblicani. Sospettato di un complotto repubblicano, e capace di suscitare sentimenti e passioni civili.
Sebbene non fosse un prodotto storiografico di altissima qualità, ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] correggendo le citazioni imprecise che il D. aveva prodotto dei passi di Tibullo e, in genere, contestando sarcasticamente l'immagine la strumentalizzazione dell'episodio a fini di lotta politica contro determinati gruppi politici ed economici.
Il 3 ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] ad eliminare le cause "che hanno prodotto lo straordinario e triste fenomeno di un paese che, per la sua situazione azione dei singoli (acuto il ritratto di Carolina d'Austria) quanto dei gruppi sociali.
Alcuni interessanti articoli, apparsi ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] riconducibili a tipologie tradizionalmente sasanidi venivano prodotti nelle regioni islamiche orientali. Un gruppo significativo di vasi d'argento decorati a rilievo con figure tratte dal repertorio tradizionale di immagini regali sasanidi è definito ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] aumento del credito e di conseguenza in un incremento della produzione, del "prodotto netto della società" ( una breve infatuazione per il murattismo, il suo accostamento ai gruppi unitari filosabaudi. All'intemo della revisione da lui iniziata dopo ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Torino-Novara-Vercelli, si distinse per gli interventi sui temi economici all’interno del gruppo parlamentare del suo partito e nella commissione Finanza e Tesoro di cui fu nominato segretario. Il 19 settembre 1946, in occasione del dibattito sulla ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] suoi ripetuti inviti alla moderazione e le prese di distanza dai gruppi radicali: ciò non toglie che egli improntasse -48, interpretava la reazione avutasi in Italia come prodotto della "conventicola austro-sanfedistica", dava rilievo alla politica ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] proprie forze.
Sul piano militare, il prodotto più caratteristico di questo nuovo disordine internazionale è quello che , mercenari di varia natura, o altre forze locali terze. Si spera, così facendo, che questi gruppi siano in grado di colpire il ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] in Calabria, Sacra corona unita in Puglia; oppure raccoglie gruppidi persone che agiscono in più contesti territoriali ma sempre con
La risposta giudiziaria a questi ultimi avvenimenti ha prodotto nuove leggi che hanno introdotto fra l’altro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...