Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] mediazione degli uomini della propria famiglia.
La caccia gode di un prestigio sociale assolutamente indipendente dal contributo che il suo prodotto offre alla sussistenza globale del gruppo. Di questo prestigio fruisce solo il maschio, anche in quei ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] costituisce sempre il prodottodi una decisione, di un processo rituale, di una negoziazione reciproca, non un fatto di natura), è strategie che esprimono il bisogno di marcare l'identità digruppi e soggetti, di distinguere, ordinare, connettere. ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] che postulano l'unità mentale del collettivo, lo spirito digruppo, l'anima della folla. Per Allport il meccanismo- , 1981; v. Mucchi Faina, 1983), sono state anche prodotte varie ricerche empiriche, analizzando singoli avvenimenti d'attualità (v. ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] nel corso delle loro vite a essere corpi maschili o femminili".
Gruppi muti
Mead non fu l'unica antropologa a interessarsi alle tematiche tra pubblico e privato, essa stessa è il prodottodi un particolare periodo della storia europea e americana ( ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] integrazione è molto più coerente e completa di quella della regolazione. Un gruppo sociale si dice integrato nella misura in . L'anomia acuta è il prodottodi un cambiamento brusco nell'universo sociale di riferimento; l'anomia cronica risulta dal ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] prodottodi un'operazione cognitiva di confronto e valutazione, che parte dall'inserimento di un qualche evento all'interno di del fenomeno invidioso anche nella dinamica digruppo: all'interno di un tipo digruppo particolare, che l'autore definisce ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] dedicò allo studio delle culture primitive. Si tratta sempre di termini che riguardano gruppi sociali e collettività anche se emerge nella cultura ottocentesca il tema dell’individualismo come prodottodi una specifica cultura, quella dell’Italia del ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] degli individui nella società, la creazione digruppi che rappresentassero diverse tendenze psicologiche e ideali il prodotto "delle imposizioni e delle immagini di alcuni che, dominando, si oppongono a una minoranza che viene giudicata di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] aumento nella quantità o miglioramento nella qualità del prodotto.
Il settore dei servizi
Man mano che l il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale digruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi individuali (ingl. case ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. in quattro gruppi: gli abiti e le di vista, di un prodotto industriale nell’impiego. Nel caso di materiali da costruzione, per es., il coefficiente di Tetmajer (dato dal prodotto tra carico di rottura unitario e allungamento unitario di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...