Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] come 'prodotto', ovvero come risultato delle relazioni di potere, come conseguenza di una deliberata volontà di coordinamento.
Il Nei regimi occidentali la competizione tra una molteplicità digruppi che aspiravano al potere era sempre aperta e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] cui il cambio di paradigma del sistema internazionale avrebbe prodotto una quantità di conflitti etnici e delle caratteristiche culturali, gli etnologi hanno costruito una serie intera digruppi etnici, ad esempio i Nuristani, i Pashai, gli Aimak ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] costituire due insiemi digruppi che condividono un certo numero di caratteristiche (il che consente di 'controllare' queste caratteristiche mantenendole costanti), nell'attivare nel gruppo soggetto all'esperimento, e non nel gruppodi controllo, una ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] è il risultato dell'azione di leggi biologiche, l'organizzazione sociale è il prodottodi condizioni storiche, tanto è vero dei singoli individui e dei gruppi che essi costituiscono, cioè a fenomeni osservabili al pari di quelli che sono oggetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] si può distinguere tra un conformismo nei confronti dei costumi digruppo, delle convenzioni morali, dell'ethos, e un conformismo nei è inoltre il prodottodi tecniche manipolatorie di sperimentata efficacia anche se di più capillare impiego: ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] e interveniva direttamente nella caratterizzazione di cose, persone e gruppi sociali. In questa società gerarchicamente il prodottodi associazioni così varie e di valutazioni così elastiche da rendere pressoché impossibile l'enucleazione di uno ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un prodotto del tipo di governo vigente in un paese. Esiste una stretta correlazione tra il grado di libertà deportazione digruppidi minoranza da parte di Stalin, gli eccidi di massa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campi di sterminio ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sulle dinamiche digruppo ai problemi dell'apprendimento sociale fu alla base dello sviluppo di una teoria e 1976; v. Garz, 1989). L'identità sarebbe il prodottodi una competenza cognitivo-verbale che si basa sullo scambio cumulativo tra ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] delle istituzioni scolastiche); il cambiamento di confini (ad esempio la fusione digruppi, l'affermarsi di criteri liberali e democratici di appartenenza, la conquista e l'assorbimento di un gruppo da parte di un altro); il mutamento nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] giacche nere', che ha prodotto da tempo opere rilevanti (v. Lockwood, 1958), mentre più recente è l'attenzione per i gruppi d'interesse delle classi medie tradizionali.
Strategie di chiusura, privazione relativa, gruppi d'interesse
Le ricerche sulle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...