Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] o la presentazione di un prodotto)".
Benché diverse, le accezioni correnti di 'norma' hanno (tr. it.: Costumi digruppo, Milano 1962).
Tarello, G., L'interpretazione della legge, Milano 1980.
Teubner, G. (a cura di), Reflexive law, Berlin 1987 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] musicali) non abbiano una loro esistenza ovvero siano prodottidi fantasia. Significa invece che fenomeni come quelli prima che impedisca a un gruppodi cacciatori-raccoglitori di sostituire le asce di pietra con asce di acciaio e di aumentare così d' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , essa si riferisce a un tipo particolare di norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso una tribù che l'articolazione in discipline sia il prodottodi una divisione del lavoro scientifico storicamente determinata, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dell'identità collettiva di un gruppo, di cui fondava l'autorità. In seguito l'accresciuta importanza della letteratura si estende dal gruppo dei portatori dell'autorità letteraria all'insieme dei testi da loro prodotti o valutati. La semantica ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] è caratterizzata da una "grande rivoluzione", prodotta dall'invenzione di due arti, la metallurgia e l'agricoltura digruppi in imprese, associazioni e corporazioni e le successive fusioni, confederazioni e leghe indicano lo sviluppo di una rete di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] campagne bosniache; i cosiddetti 'fondamentalisti' sono spesso essi stessi 'catturati' dai prodotti del consumo globale, a partire dai fast foods e dal cinema hollywoodiano; ed i leaders digruppi terroristi hanno vissuto appieno i mali e i beni dell ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] quindi più facilmente lasciata ai membri digruppi marginali), oppure nell'esperienza di quelle società contemporanee, come gli compratori di forza lavoro, ma anche acquirenti di altri fattori della produzione e venditori diprodotti; di conseguenza ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] impotente nel seguire, a fini di imposizione fiscale, il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio che è concepito nel paese A; tale prodotto o servizio viene infatti elaborato da un gruppo internazionale di progettazione disperso in altri cinque ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] ma configura con evidente necessità l'esigenza di una teoria generale prodotta a partire dal bilancio dei risultati finora di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenza di una molteplicità digruppidi potere.Ma al di là di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ritorna a colpire il concetto di totalitarismo: esso non sarebbe il prodottodi una rigorosa elaborazione teorica, ma estrema di una tendenza epocale alla dissoluzione di ogni tipo di solidarietà sociale, dei legami digruppo e di classe, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...