La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 10) è un raggruppamento completo, 'accoppiato'. Il risultato di questo accoppiamento digruppidi cinque pari e dispari alternati, adiacenti e complementari, dà Il calendario era dunque il prodotto dell'integrazione di eventi e periodi solari, lunari ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] idealisti la conoscenza è il prodottodi un processo di scoperta. Entrambi questi punti di vista sono antichi; di recente, si è aggiunto tutte le altre.
L'ostilità verso la filosofia del gruppo Bourbaki che spesso si trova tra coloro che praticano la ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] regolare destra di un gruppo localmente finito discreto e misurabile, che ha soltanto classi coniugate infinite. Il prodotto tensoriale di questo fattore e di L (H) fornisce un esempio di fattore di tipo II∞. Qui il prodotto tensoriale di due W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] . Esso collega il codice di Golay, il reticolo di Leech, e il gruppo semplice detto il Mostro con le algebre di Kac-Moody generalizzate e gli operatori di vertici della fisica matematica: ne risultano anche numerose identità diprodotti del tipo reso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e le proprietà relative ai sottogruppi topologici, ai gruppi topologici quozienti, agli spazi omogenei topologici, ai prodottidigruppi topologici. Ogni gruppo topologico può essere munito di una struttura uniforme sinistra o destra. Si presentano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] proposito è l'equivalenza tra il modello dell'automa finito e la descrizione di successioni di simboli ottenute utilizzando i tre simboli logici primitivi di unione, prodottodi insiemi e iterazione. Le espressioni costruite in questo modo sono dette ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] [che poggia] su pochi numeri, cioè la conoscenza dei quadrati di nove cifre, vale a dire il quadrato di uno, di due, di tre […], come pure i prodottidi uno per l'altro, cioè il prodottodi due per tre, e analogamente per casi simili. Abbiamo scritto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] volta da Weyl. Dalla teoria dei prodottidi rappresentazioni dovuta ad Alfred Young (1873-1940) seguiva allora, con considerazioni standard, che era possibile una teoria completa delle rappresentazioni dei gruppidi Lie semisemplici. Con l'avvento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] un carattere del gruppo quoziente Cm=Am/Hm, dove Hm è un sottogruppo di indice finito di Am contenente tutti gli ideali principali di k. Weber scrive χ(a)=χ([a]) se [a] è la classe di a in Cm.
Si ha la rappresentazione di Euler come prodotto:
Nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] una terza varietà con il prodotto cartesiano M×N. Le relazioni tra i dati omologici della varietà M×N e quelli di M e N erano state studiate nel 1923 da Hermann Künneth (1892-1975), quelle tra i gruppidi omologia di uno spazio che si può esprimere ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...