Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] e prolungati bombardamenti, che hanno prodotto ingenti danni e l'esodo della miste: 2 divisioni fanteria, 2 gruppi corazzati, 1 reggimento paracadutisti, 1 battaglione Gustav. Il 23 maggio le forze di Anzio iniziarono le operazioni verso Valmontone e ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] manca la tecnologia per poter lavorare il prodotto localmente, l'alluminio è trattato nel kombinat di Regar. Nel 2003 il governo ha gruppidi fondamentalisti islamici che rifiutavano di integrarsi nelle forze armate e non accettavano gli accordi di ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] alimentare; di conseguenza, per ogni altro prodotto, la N. dipende dalla vicina Repubblica Sudafricana.
Storia
di Emma Ansovini anche grazie a un'accorta politica di non contrapposizione verso i grandi gruppi economici esteri e la popolazione bianca ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] con la vicina Ceylon, con esportazione diprodotti della pesca e dell'artigianato (vasi laccati, conchiglie lavorate, stuoie) e con importazione di riso e di altri generi di prima necessità. L'unica città di tutto l'arcipelago è la capitale ...
Leggi Tutto
SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] fascia costiera, con piantagioni di canna da zucchero (90.000 q di zucchero prodotto nel 1977 dalla raffineria di Mariënburg), che viene anche largamente impiegata per la produzione di rhum, piantagioni di caffè e di riso. Abbastanza promettente la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] lo studio dei rapporti fra gli individui appartenenti alle diverse specie di un gruppo e con l'ambiente in cui vivono). Forel (v., 1892 che ha permesso loro di accumulare i prodotti e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] cause principali: innanzitutto la richiesta dei prodotti alimentari e di fibre non presenta una sensibile elasticità, caratterizzata dalla stessa composizione per età. Negli anni cinquanta un gruppodi demografi, tra i quali i francesi A. Sauvy e J ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] invece la possibilità di scegliere programmi modulati su quelli dei paesi di origine dei principali gruppi etnici presenti nel investimenti nei settori dei servizi e del turismo hanno prodotto negli ultimi vent’anni un rilevante aumento del valore ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] un alto livello di libertà religiosa, anche se non mancano tensioni tra i differenti gruppi etnici e religiosi. del prodotto interno.
Il territorio camerunense è ricco di risorse idriche e gode di un clima adatto per diversi tipi di coltivazioni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di circa 2,5 miliardi di m3; la centrale di Oroville; la vasca di carico di Thermalito; la centrale di Thermalito; il serbatoio di valle di Thermalito, avente una capacità utile di circa 70 milioni di m3.
Le due centrali sono equipaggiate con gruppi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...