Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] lineare rende impossibile la separazione della coppia qq̄. Se la coppia è prodotta in un punto dello spazio-tempo, per esempio da una annichilazione e+ è introdotta nel MS dalle differenti proprietà di trasformazione sotto il gruppo SU(2) ⊗ U(1) dei ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] determinata dal tensore metrico solo a meno di una trasformazione generica del gruppodi Lorentz; infatti la base V′,
che ha dato percettivo, ma un prodotto concettuale; l'immagine del mondo della fisica è un sistema di simboli disposti in uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ma anche quello in cui la combustione è prodotta dalla rifrazione di raggi luminosi. Quest'ultimo studio conduce l'autore scoperta fosse in origine legata all'osservazione degli altri due gruppidi fenomeni evocati da Ibn al-Hayṯam.
Ippolito da Ostia, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'unico modo economico di ottenere l'elio è di ricavarlo come prodotto secondario nel processo di estrazione del gas stato compiuto dai gruppidi Wheatley (a La Jolla, negli S.U.A.), di Lee (alla Cornell University, negli S.U.A.), di Lounasmaa (a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del lemma di Morse, una definizione alternativa digruppo critico e un teorema che riduce i gruppi critici di un punto (National activity to test software) in America, che ha prodotto i pacchetti EISPACK, LINPACK e FUNPACK. Questi pacchetti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] particelle 'strane'. Tra i prodottidi interazioni tra particelle di grande energia si scoprono numerose fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppidi coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sviluppate in ambito militare consentirono la realizzazione diprodottidi consumo destinati ad avere conseguenze rivoluzionarie dei raggi Röntgen fu scoperto da un gruppodi fisici dell'Università di Monaco guidati da Max von Laue e permise ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] particolare chiamato ‛equivalente barotropico' servì al gruppodi J. von Neumann e di Charney per eseguire nel 1950 la prima crescita. delle gocce per coalescenza su grosse goccioline iniziali prodotte da nuclei giganti, come già visto; per le nubi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] è pervenuta soltanto nella versione araba, comincia con un gruppodi proposizioni che trattano degli specchi ustori parabolici (propp. 1 (d) si ha il caso di raggi uscenti da un punto a distanza finita e fuoco prodotto per riflessione; l'esempio è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] in tre gruppidi diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello proposto molto tempo prima da Herschel. Da allora in poi, il miglioramento dei dati e delle tecniche di analisi hanno prodotto valutazioni più sofisticate ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...