I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] parte digruppi che appartengono all’area dell’ebraismo riformato di riconoscere anche alla donna la possibilità di da vicino ne hanno fatto esperienza, ha tuttavia prodotto effetti inattesi e indiretti al di là del suo stesso raggio d’azione. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] V sec. a.C. si deve pensare ai Celti come al prodottodi un lungo processo formativo in atto già nel corso dell’età i movimenti di popolazioni germaniche dal nord, tra cui i Cimbri e i Teutoni, che causarono spostamenti interni digruppi celtici (ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] internazionale un ruolo importante ma non decisivo e il suo prodotto interno lordo stentava a uguagliare quelli delle grandi potenze ramo dell'elettronica e nel corso delle ricerche digruppo condotte nei laboratori del ciclotrone. Diretto dal nuovo ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il calcolo cinico dei partecipanti. Il giacobinismo è il prodottodi una fede collettiva tale che la libertà degli individui che lo protegge dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti (o proprio grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dei delegati per le varie nationes (i gruppidi provenienza geografica). Tuttavia, tali cariche rivestivano mentre i secondi rappresentano il prodottodi una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] secolo XIII, Firenze 1842; 2ª ed., Bastia 1857), prodotto maturo di ricerche e raccolte documentarie del primo esilio fiorentino e romano, confronti digruppi e personaggi di orientamento eterodosso.
Si trattava in sostanza per il L. di respingere ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] come il prodottodi un sistema di registrazione avanzato e razionale, studiato proprio in funzione di una sua , soprattutto, di ottenere una immediata visualizzazione all'interno dello spazio definito della pagina digruppidi lettere spedite nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] delle biografie femminili: seduzione-iniziazione, gravidanza e parto, puerperio e allattamento; il fascicolo è il prodottodi un gruppodi storiche e antropologhe, in un dialogo aperto su categorie e strumenti interpretativi che mancavano agli ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Le principali necropoli romane, consistono in un folto gruppodi ripostigli per cinerarî, tagliati nella roccia, fuori della di Prima Porta), così strettamente e uniformemente intervallate da sembrare il prodottodi un organizzato schema di divisione ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] dedicò allo studio delle culture primitive. Si tratta sempre di termini che riguardano gruppi sociali e collettività anche se emerge nella cultura ottocentesca il tema dell’individualismo come prodottodi una specifica cultura, quella dell’Italia del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...