Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] con la famiglia di appartenenza – anche se nell’ambito di una discendenza, di un gruppodi persone imparentate, di cui fa parte, dominato da una maggioranza diversa.
Situazioni come questa hanno prodotto, in Europa e fuori, un’infinità di guerre e di ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] la circolazione di beni e servizi, e via dicendo.
Come nascono e muoiono le istituzioni
Le istituzioni, come ogni prodotto dell' dell'azione e della volontà specifica di individui e gruppi precisi, di movimenti sociali che si pongono determinati ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] di massima. Da una parte, la tendenza a considerare, in negativo, la m. come un prodotto del processo di come una forma di sociabilità che si attua mediante la fusione parziale di un gruppo (G. Gurvitch, 1963). Con l’intento di mediare fra queste ...
Leggi Tutto
tatuaggio
Adriano Favole
Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo
Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una [...] se noi tendiamo a concepire il corpo come un prodotto naturale, esso è in realtà il risultato dell’ di nobiltà e di prestigio. I disegni da realizzare erano considerati di proprietà di determinati gruppidi parentela e solo i membri di tali gruppi ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] ricerca di un collegamento marittimo con l'Asia delle spezie Al di là dell'avventura marittima, prodotto non raro di un occupa come elemento estremamente dinamico di propulsione della messa in valore di questi gruppidi isole all'epoca delle grandi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...