Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari coloniali dei vari imperi; in questi psicologici e sociologici su soggetti africani, affermava, "hanno prodotto lavori che nei casi peggiori" - e ne elencava ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] la negazione di quelle altrui - potrebbe descrivere efficacemente i tipi di scenari storici in cui i vari gruppi umani si antropologica, un "Unico Uomo", perché questo mondo è stato prodotto da "una tradizione tra molte", una tradizione che è ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] Questa divisione dicotomica della società in due linee di discendenza, due fratrie o due gruppidi clan, si ripresenta nella cosmologia, in cui la di differenza e a focalizzare le variazioni come prodotto della combinazione di un numero limitato di ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] culture l'attribuzione dell'età di un individuo non è solo il prodotto matematico di una sommatoria, ma passa contrario. P. Laslett, storico inglese tra i promotori del Gruppodi Cambridge e fondatore delle prime università della terza età inglesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] 644-52). A partire dalla constatazione che, in caso di guerra, il gruppo parlamentare socialdemocratico si sarebbe tutt’al più limitato al voto necessità tecnica e pratica. Essa è il prodotto inevitabile del principio stesso dell’organizzazione (Der ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] uomini
Ogni gruppo umano sviluppa specifici progetti e meccanismi per plasmare i maschi in base a modelli socialmente condivisi. In ogni cultura, lo status di vero uomo è prodotto per mezzo di un lungo processo di educazione e di addestramento; in ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] prodotto sociale. Questo sosteneva M. Mauss (1936), il quale preferiva parlare di habitus piuttosto che di abitudine perché la radice stessa di cioè i modi di comportarsi caratteristici di un dato gruppo, ma anche le norme, nella prospettiva di A.R. ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] in chiave sociobiologica, come espressione della «preferenza digruppo», una storiografia ormai ampia, in larga parte alcuni approcci sociologici e politologici, come il prodotto della «crisi della modernità», della progressiva destrutturazione ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] , da minoranze linguistiche e culturali, da particolari gruppi sociali e politici. Il diritto a un ambiente di aziende farmaceutiche con l’accusa di aver prodotto farmaci antivirali senza aver pagato i relativi brevetti. Il diritto alla vita di ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] la struttura politico-sociale che precede il mutamento prodotto in Europa dalla Rivoluzione francese) la borghesia veniva Cina comunista successiva alla morte di Mao: in tutti questi casi l’emersione di nuovi gruppi sociali, con posizione dominante in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...