Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] evoluzione culturale, che - accettando le critiche alla selezione digruppo - vedono l'altruismo piuttosto come un prodotto della cultura, selezionato e tramandato proprio come mezzo di controllo degli eccessi dell'egoismo biologico a vantaggio della ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] , ha messo in luce come il processo di industrializzazione abbia prodotto effetti diversi nei paesi new comers e late può esistere se non ha una durata. Ciò vale per qualsiasi gruppo che aspiri ad una certa permanenza nel tempo (da un club sportivo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , ma anche per reddito pro capite e prodotto lordo, un numero ristretto di mega-città che divengono i punti nodali delle decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di queste contrapposizioni consente di individuare l'instabile connubio che si è prodotto nell'età moderna tra due differenti "schemi di distanza crescente tra le posizioni attuali o attese di individui, gruppi, comunità, se da un lato irrigidisce e ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] tale mondo. Le unità fondamentali della vita politica - nazioni, gruppi etnici, partiti, le cariche di primo ministro, di presidente e di sovrano - sono tutti prodotti simbolici. Analogamente, 'presidente del Consiglio' è una complessa costruzione ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] castus: puro, casto) contiene già l'idea digruppo esclusivo e di discriminazione: le caste superiori erano e sono rimaste orgogliose di ibrido tra la società castale e la moderna società d'immigrazione di tipo coloniale; finora però essa ha prodotto ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di correggere le storture che derivano dall'utilizzo del cambio di mercato nella conversione in un'unica unità di misura del Prodotto tale marginalità trovi un ambiente, un sostegno sociale digruppo, che la rende più accettabile dagli individui e ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] si ripetono costanti nel tempo e nello spazio), bensì da un insieme di differenze e di trasformazioni che consentono di passare dalle une alle altre.
Il concetto digruppodi trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto che è stato lo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dominata dall'industria appare quindi come il prodotto delle spinte convergenti che promanano dal cambiamento sarebbe avuto il tentativo di partecipazione dei Whitley councils, e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] società si sono organizzate sulla base di progetti umani, e la religione stessa è un prodotto dell'uomo che ha contribuito all altro significato al di fuori di quello attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...