Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] rappresentare fino al tramonto dell'Impero una sorta digruppo depositario del patriottismo tedesco e dei valori cavallereschi la presenza di questi libri nelle biblioteche nobiliari di tutta l'Europa. Uno dei più celebrati prodottidi questa ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] I contesti sociali, le capacità di azione di individui e gruppi sono trasformati in misura crescente essere considerato come un 'prodotto' il cui valore, al pari di quello di qualsiasi altra merce, è definibile in termini di utilità (valore d'uso); ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] dannose o benefiche per gli individui all'interno di un gruppo sociale. Con caratteristica rapidità, i memi che uccelli; un particolare canto può essere stato inventato (o si è prodotto per caso o per errore), e viene trasmesso ad altri individui; ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] intesa come un'attività sociale in progresso che dà origine a prodotti culturali e di civiltà, e la circostante struttura sociale" (v. Merton, le comunità si dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra loro e cercano sostegno all' ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di determinare ulteriori aumenti di produttività. Le 'relazioni umane' in gruppidi lavoro informali si rivelavano invece un importante fattore di le materie prime in prodotti finiti, ma anche i processi di trasporto e di stoccaggio.
2. La ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] utilizzati nel corso del processo produttivo. Al termine di esso ogni unità produttiva ottiene uno specifico prodotto, o gruppodiprodotti, che in genere non corrisponde ai mezzi di produzione impiegati; per riprendere a produrre, perciò, deve ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] costruzione sociale e un prodotto storico pone anche un secondo problema di tipo epistemologico, che emerge di personalità, quanto a processi di definizione di confini e ad appartenenza digruppo.
D'altro canto la recezione del concetto eriksoniano di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] prodotto dall’antropologia più avvertita, non è scomparsa la tendenza a ricercare ciò che oggi, in modo certo più raffinato, viene chiamato un ‘campo di somiglianze’. Quel gruppodi valori ritenuti quintessenziali di una cultura mediterranea ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] del grosso capitale e della grande proprietà fondiaria" e sono perlopiù i mandatari di un gruppodi persone influenti e qualche volta di un pugno di intriganti coalizzati. Questi, per la posizione sociale che occupano - nelle campagne sono grandi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] anzitutto a disposizione i concetti digruppo e di ruolo. Ruolo è l'insieme di comportamenti che coloro i quali è in pratica l'unica merce di scambio con le economie dell'Oriente, che non apprezzano i prodotti occidentali. La prima tappa dell'argento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...