Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] è un complesso di pratiche e di credenze: i poteri che il mago proclama di possedere e gli effetti prodotti dalla magia sono vi può essere una sorta di divisione del lavoro che assegna a determinati gruppi della società le responsabilità magiche per ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] per Diocleziano e per molti imperatori prima di lui. Costantino promulgò un gruppodi leggi che emendavano la procedura che sorta di documento scritto venga prodotto nel quale essi firmano come testimoni per ricordare il gesto per conto di queste ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] tipo originale digruppodi potere e di pressione solo parzialmente riportabile all'esperienza ellenica. Dei caratteri di quest'ultima mercato ha alimentato una domanda e un'offerta di 'prodotto storiografico' in misura ancora superiore a quella che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] 1908; tr. it., pp. 329-330) era "formata a imitazione di un gruppodi carbonari [e] divenne nota nel 1893 in seguito a un processo. I francese della molteplicità di società segrete scaturite dal clima intellettuale prodotto dall'illuminismo. Quando ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dell'artista o dell'artigiano, il cui prodotto era esposto come l'espressione di una unanimità culturale della quale l'oggetto era della fruizione per il lettore della rivista. Il gruppodi musicisti e ballerini dei Black Birds, la soubrette ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] anche merci nuove come petrolio raffinato, cibi in scatola, prodottidi meccanica leggera. Per l'Inghilterra il peso del commercio anche interessi molto concreti. Il più forte gruppodi pressione nella battaglia antitrust è costituito ovviamente dai ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] meno elevato) di grandi gruppi orizzontali, contraddistinti dal possesso di un ammontare di risorse che è la disuguaglianza di reddito tra i due quintili era salita a 61:1. Il primo quintile disponeva infatti dell'84,7% del reddito prodotto nel mondo ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] ricadesse in una nuova forma di determinismo organizzativo. Negli anni settanta un posto di rilievo fu occupato dal cosiddetto gruppodi Aston (D. Pugh, della affidabilità. Di conseguenza, l'unità di analisi non è più il bene prodotto, come avveniva ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] corpo; dall'altro, dalla storia e dalla cultura proprie di ciascun gruppo sociale.
È un fatto che tutte le risposte ai bisogni quelli prodotti e già esistenti sul mercato. Ciò posto, Sen propone di partire dalla nozione di 'capacità di soddisfare un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] da circa 100 nel 1830 a diverse decine di migliaia; la quota diProdotto Interno Lordo destinata alla ricerca scientifica negli USA degli investimenti fatti dalle agenzie nazionali e dai grandi gruppi economici. Il tema dell'impatto della scienza e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...