DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e quelle che sembrano essere le esigenze della popolazione. L'errore, naturalmente, è quello di pensare che il diritto sia prodotto dal 'popolo' e non da soggetti e gruppi ben definiti tra i quali esistono profonde differenze rispetto al grado ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] difficoltà come Africani.
La formazione digruppidi attivisti, l'organizzazione di svariate conferenze e il crescente autocratico, cadeva vittima degli sprechi e della corruzione prodotti da ciò che veniva universalmente condannato come ‛tribalismo'. ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] come il prodottodi una risoluzione dei problemi di tipo sistemico ha lasciato il posto a un modello più ampio sul piano analitico, in cui assumono un posto di rilievo anche le contingenze associate alla mobilitazione e al conflitto tra i gruppi e il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di individui (famiglie, associazioni di volontariato, sette religiose, gruppi etnici, bande di criminali, istituzioni pubbliche, unità amministrative territoriali, società intere), testi scritti (storici, letterari, giornalistici) e altri prodotti ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] il modo in cui tale individuo pensa e agisce. All'interno digruppi isolati o molto coesi, ad esempio, gli individui tendono ad della struttura sociale come fonte e, insieme, come prodotto dell'azione umana, che situano tale concetto nella ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ha alcuna influenza sulla domanda diprodotti del settore: in effetti, la domanda diprodottidi ceramica proviene dall'intera economia sociale è la risposta alla domanda sociale inevasa di un qualche gruppo i cui interessi e/o ideali non sono ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] grandi emergenze.
Ovviamente alcuni di questi effetti sono stati ricercati e anche prodotti con particolare e temibile efficacia negli Stati totalitari, che per questo verso hanno costituito una sorta d'esperimento digruppo, con il controllo quasi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] collettivi contro l'esasperato utilitarismo individuale o digruppo proprio del mercato capitalistico.Le origini del l'esclusione e contro presunte nuove ineguaglianze, quali quelle prodotte nelle città dal degrado ambientale, dalla diffusione della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alla legge e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere politico, anche se ha indubbiamente attenuato certe tendenze monopolistiche da parte dei gruppi politicamente privilegiati (v. Riesman e altri, 1950 ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] politico - in quanto essi venivano considerati il prodottodi un paese troppo 'arretrato' per poter esprimere gli studiosi si convinsero sempre più che sono i processi digruppo a trasformare il potenziale per l'azione collettiva in partecipazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...