emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] miglioramento delle loro economie e questa situazione ha prodotto degli squilibri che hanno alimentato l'emigrazione.
ammontava a più di 17 milioni, di cui oltre 10 milioni in condizione di rifugiato. Tra i rifugiati il gruppo più numeroso (quasi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione di un gruppo muscolare e funzionale ed è anche il prodottodi tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una piattaforma di valori (una meta). Per R. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nella n. il prodotto assai recente dell’incontro fra un messaggio ideologico e gli interessi di élite economico-sociali nonché la progressiva conquista delle città da parte digruppi sociali provenienti dal retroterra agricolo, sono state individuate ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di quelli rilevanti ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) ai sensi dell’art. 73, co. 1, lett. a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto cristianesimo, il fenomeno del distacco digruppidi insoddisfatti e ribelli, scismatici ed ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] m. del piano, o dello spazio, o di un iperspazio forma un gruppo quando si intenda per prodottodi 2 m. la corrispondenza (che è un m.) ottenuta eseguendo successivamente i 2 m. considerati; tale gruppo è un gruppo dipendente da 3 parametri nel piano ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] ’. Fra questi, in seguito, si sono costituiti vari gruppidi aderenti che diversamente interpretano il v.: i latto-ovo-vegetariani, che includono nel loro vitto i prodotti lattiero-caseari; i latto-vegetariani che, a differenza dei precedenti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , il che ha prodotto tendenze verso una sorta di neoattualismo sociofilosofico. Mentre Habermas del lavoro sociale, ivi 1962 (A. Pizzorno); W. Grahams Sumner, Costumi digruppo, ivi 1962 (A.M. Cirese); T. Parsons, La struttura dell'azione sociale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi calcaree meridionali, appartengono alla regione per intero il gruppodi Cima Brenta (3150 m.) tra Adige, Sarca e Noce regioni italiane più ricca di miniere, e la più ricca, anzi, se si prende per base il prodottodi queste in valore. Mercurio ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] corrispondenza i riti sono "modi di agire che nascono soltanto in seno digruppi riuniti e sono destinati a suscitare ai fini del lavoro storico. La religione gli appariva un prodotto della fantasia mitopoietica che non si esplicita in forme assolute, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] i gruppi più marginali e privi di potere?) oppure in termini di potere esercitato da determinate categorie professionali. Gli effetti potrebbero essere descritti in termini psicologici: i cambiamenti nell'identità e nell'immagine di sé prodotti dall ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...