Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] radiofonici a puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppodi analisti composto da 47 studenti universitari. Egli come accozzaglia di disparati prodotti culturali, l'idea di una 'cultura di massa' come insieme coerente di valori e di credenze. ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] fatto che l'assenza di un'articolata struttura di corpi intermedi facilita l'isolamento dei gruppi primari e lascia il alla cultura 'parrocchiale' e messe a contatto con i prodottidi una cultura a carattere sempre più cosmopolita. In definitiva, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] delle religioni si fece etnografo e conobbe le gioie del lavoro digruppo. Lo fece con la sua compagna, il cui forte impegno un abbozzo di comparazione etnografica, prodotto da una brevissima esperienza di contatto con studi di folklore in Romania ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] attività economiche e che si riproducono all'interno di un gruppo più vasto di circa 500 individui. È la caccia tuttavia a un'equivalenza fra il prodotto dell'attività maschile di caccia e il prodotto dell'attività femminile di riproduzione, fra la ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] - hanno prodotto e producono un gran numero di ricerche che contengono forme di comportamentismo radicale i quali interagisce, un attore sociale trae, di momento in momento, gruppidi indizi circa il significato di ciò che sta accadendo e a cui ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] gli insegnamenti; l'iniziazione a visione, tipica di alcuni gruppidi amerindi, in cui il giovane deve appartarsi per un'eccitazione simpatetica del sistema nervoso prodotta dal rilascio di adrenalina e dalla conseguente contrazione dei muscoli ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] l'aggressività dalla violenza digruppo (Chiarelli 1984). Aggressività e violenza non sono sinonimi: mentre la prima ha un substrato nelle caratteristiche biologiche e nell'emotività dell'individuo, la seconda è un prodotto dell'educazione. È la ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] qualità di alimenti, a modificazioni analoghe: il latte può essere consumato fresco, cagliato o ancora come prodotto caseario; l'odore dell'anima immortale, rappresenta una sorta digruppo sanguigno spirituale ed è connesso all'identità della ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] da questa diversità biologica è derivata una serie di differenziazioni di ruoli, funzioni e modelli di comportamento che non sono 'date' dalla natura, ma sono un prodotto della 'cultura', dipendono cioè dalle forme di vita dell'uomo, dagli usi e dai ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] casi, un'abilità che consente di realizzare prodotti il più possibile 'perfetti', cioè di interesse etnologico alle donne mestruate era fatto divieto di tessere, di toccare il telaio o di rivolgere la parola al marito tessitore. Anche presso i gruppi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...