Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] il singolo individuo, altrimenti asociale, diventa membro di un gruppo sociale.
Per l'ordine prodotto in specifiche istituzioni da meccanismi propri solo di queste istituzioni, un concetto specifico di controllo sociale non è necessario, e non lo ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] oggetto. Altre emozioni appaiono utili per l'integrità del gruppo sociale, piuttosto che per il benessere dell'individuo. I sensi di colpa possono essere interpretati come prodottidi un meccanismo finalizzato a garantire la cautela nei rapporti con ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] principî e norme dati dal leader e praticati in un gruppo esclusivo, sia della gratificazione che deriva dalla certezza di vivere secondo verità, confortata dalla comune credenza digruppo e, soprattutto, dall'approvazione del leader, criterio ultimo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] scambio tra un individuo e un gruppo. Del pari profondamente diversi sono gli scambi di informazione e di energia tra due o più sistemi può venir prodotto da vari fattori, quali: una variazione del genotipo; un processo di apprendimento; un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] dall'incontro, non solo metaforico, di un gruppodi sociologi dell'Università di Chicago (soprattutto Robert E. biologica e umana: la società umana è vista come un prodotto dell'evoluzione naturale; b) il superamento della limitazione all'ambiente ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...]
In anni recenti, a partire dal 1960 circa, validi programmi di applicazione della genetica umana alla sanità pubblica sono stati delineati in numerosi rapporti tecnici prodotti dai gruppi d'esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che è un ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] al sesso, al gruppo etnico di appartenenza, alla religiosità, al grado di indipendenza, originalità ed fenomeno di artificializzazione ha coinvolto l'abbigliamento attraverso l'utilizzazione diprodotti della chimica, dell'elettronica, di ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] ampia descrizione dei moduli motori da lui analizzati ha prodotto una massa di dettagli inutili e a volte fuorvianti, e le individui, i rapporti interindividuali e la struttura sociale del gruppo. Per un lungo periodo l'attenzione è stata concentrata ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] solo uovo fecondato (zigote), e quelli prodotti a seguito di poliovulazione (ovvero ovulazione multipla), chiamati biovulari ainu del Giappone agli aborigeni australiani, agli eschimesi, ai gruppi amerindi, africani, del Borneo, della Melanesia ecc. ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] radiofonici a puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppodi analisti composto da 47 studenti universitari. Egli come accozzaglia di disparati prodotti culturali, l'idea di una 'cultura di massa' come insieme coerente di valori e di credenze. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...