RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] . Il Pietismo avrebbe prodotto, anche in rapporto all'azione missionaria, un ideale cristiano di moderazione secondo cui i 'altra parte gravi fenomeni di r. sottostanno al duro trattamento subito in Italia dai gruppidi Albanesi che tentavano d' ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] Che queste debbano essere il prodotto, il punto d'equilibrio fra i desideri e le preferenze e i rapporti di forza, non elimina il fatto , l'accesso delle minoranze nell'area decisionale. Gruppi finora in margine o assenti sono diventati coscienti ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppodi persone legate da [...] immutabile nel tempo, o se sia invece un prodotto della storia, e dunque variabile di epoca in epoca ‒ c'è un aspro con più uomini contemporaneamente; e il matrimonio digruppo, in cui un certo numero di uomini sono sposati con più donne.
Quanto ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che le opinioni provengono anche da identificazioni digruppo, da molteplici gruppidi riferimento, la risposta d'insieme non mancare o venendo addirittura rovesciati tutti quei fattori, il prodotto non può essere lo stesso. Lo possiamo chiamare ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di spiegare come si forma la coscienza di classe, cioè quell'insieme di convinzioni e di aspirazioni che rendono coeso un gruppo aver conciliato, da un lato, mass production e prodotti diversificati, e dall'altro tecnologie 'frugali' e coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] parte dei paesi produttori di petrolio è costretta a importare quantità sempre maggiori diprodotti agricoli: al calo della condizioni si può capire che non vi siano nemmeno gruppi sociali paragonabili agli intellettuali dell'Occidente. Se si ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] segmento della domanda non abbia molto senso parlare di una composizione del prodotto che muta in seguito alle libere scelte dei nessi tra domanda di beni e livelli di reddito. Da un lato, si è constatato che per diversi gruppidi beni è diverso l ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1848 fu attribuita alla diffusione di opere indesiderabili tra gli operai e i contadini. Alcuni gruppi delle élites temevano che . È aumentata costantemente la necessità di pubblicizzare i prodotti editoriali, di solito attraverso la stampa stessa; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] pianta sacra) sono distinti dai sacrifici del havis, le oblazioni diprodotti agricoli.
I riti del havis sono più semplici dei riti riti implicanti l'uso di mantra vedici che servono da sacramenti per la vita domestica di un gruppo familiare; più in ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] che assumiamo a riferimento è il 1988. Al primo gruppo, con tassi di divorzio superiori al 2‰, ma in molti casi ben oltre alcune ricerche hanno rilevato che il disagio economico prodotto dal divorzio ha carattere temporaneo, mediamente cinque anni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...