Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] canna da zucchero, ma soprattutto alcuni prodottidi volume ridotto ed elevato valore, come la vaniglia (di cui il M. è il ’antropologo M. Bloch, oltre a studiare la cultura di un piccolo gruppodi foresta dell’Est (gli Zafimaniry), ha indagato in ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] esso può essere prodotto a terra in grande quantità e sollevarsi in aria sotto forma di fumo, mentre la siccità è minacciosa (Australia, Africa equatoriale ecc.). Presso alcuni gruppi dell’Australia centrale esiste anche il clan totemico dell’acqua, ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] si oggettivi in un prodotto che ha la forma di merce, bensì nel fatto Di qui l’a. dell’operaio alla catena di montaggio; l’a. del singolo in una società di massa spersonalizzante che distrugge le comunità locali, le associazioni volontarie, i gruppi ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] nelle regioni occidentali il centro di diffusione della cultura inuit. Questa è certo un prodotto dell’ambiente polare, ma gruppo uralo-altaico.
Utilizzata in cerimonie rituali, la musica tradizionale in uso presso gli I. si basa sull’uso di tamburi ...
Leggi Tutto
Etnologo francese (Aisy-sur-Armaçon, Yonne, 1898 - Parigi 1956); prof. di etnologia alla Sorbona dal 1942 e consigliere dell'Unione Francese (1947); profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa centrale [...] prodotto numerose pubblicazioni e raccolto gran copia di registrazioni, filmati e manufatti, conservati al musée de l'Homme di Parigi. Allievo e collaboratore di missioni si dedicò allo studio intensivo di numerosi gruppi etnici dell'area del Sahel, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] gli altri centri.
Un bilancio e un confronto su quanto prodotto dalla ricerca femminista in Italia si ha a Modena in 1988; L. Passerini, Autoritratto digruppo, Firenze 1988; Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni tra donne, Atti del ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] verso interessi allargati e indagini vertenti su gruppi e piccole comunità appartenenti alle società . statunitense s'orienta verso lo studio del concetto di cultura, e della cultura in sé, come prodotto autonomo dell'uomo (a. c. stricto sensu). ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] funzionamento della r. è assicurato dal GARR (Gruppodi Armonizzazione delle Reti per la Ricerca), istituito quando di software è così messa a disposizione da parte di laboratori, enti di ricerca o singoli, permettendo la diffusione di tali prodotti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di figli, a loro volta determinate da un insieme di situazioni oggettive e di fattori culturali propri di ciascun gruppo sono casuali, allora la frequenza di ciascun tipo di gamete sarà uguale al prodotto delle frequenze degli alleli che esso ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] omogeneizzazione che investe quasi ogni prodotto alimentare e surclassa eventuali sopravvivenze di cucina etnica. Il gusto delle particolare l'appiattimento su un'acritica 'conformità digruppo', costituisce talora una variabile-chiave che favorisce ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...