Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] Reuel Tolkien). Da questo insieme composito la studiosa isola il gruppodi «lingue utopiche», quelle descritte in opere che delineano mondi o di diverse nazionalità.
Per altri versi, i tentativi di costruzione di una lingua universale hanno prodotto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] sono testualmente identici, ma vengono prodotti da emittenti diversi e vigono per un arco di tempo diverso). I testi assemblee legislative delle Regioni) o singoli studiosi o gruppidi studiosi hanno avviato iniziative per migliorare la redazione ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] gruppidi immigrati di varietà etniche di italiano interferite dalle lingue di provenienza.
Il contatto di lingue dà luogo a tutta una serie di , non raramente all’interno di una stessa frase. Un esempio prodotto da un parlante bilingue italiano ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] di referenza implicita).
Il referente dell’anafora associativa non è, dunque, introdotto in modo esplicito, ma è indirettamente generato da esso: può essere prodotto Borghese il monumentale ciclo di quattro grandi gruppi marmorei (Stefano Zuffi, ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] base alla posizione, all’intonazione, al volume di voce con cui è prodotto, e altri elementi del cotesto e del ➔ cosa succede stanotte!
B: esatto!
Si possono distinguere tre gruppidi segnali discorsivi in base alle micro-funzioni:
(a) i demarcativi ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] gruppi consonantici finali di parola sono di norma semplificati: bharan < bharant + s, participio del verbo bharati «portare».
In sanscrito le regole di comune formula di saluto nǐ hǎo, il tono associato a nǐ è prodotto come se si trattasse di un ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] sue origini sono il prodotto dei normali processi di ➔ formazione delle parole oppure, per una parte, sono casi di prestito lessicale. Sono tipologia il caso delle consonanti e dei gruppi consonantici finali di parola. L’italiano, in specie nelle ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] scelta per il Rimario della lingua italiana (RLI): all’interno di ogni gruppodi rime, le parole non sono in ordine alfabetico (come, per che siano stati prodotti rimari in ogni lingua che abbia conosciuto la scrittura e prodotto testi metrici. Un ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] e nutrito gruppodi nomi (➔ nomi) che, avendo subito un processo di derivazione da una parola di base, hanno prima, i francesismi in -aire dopo, che ha prodotto una lunga serie di derivati con una base per lo più facilmente riconoscibile ( ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] le parole che compongono il lessico di una lingua si distinguono in due grandi gruppi: le parole contenuto e le parole compongono) e, in quanto manufatto, il suo scopo (prodotto a scopi nutritivi), la nostra conoscenza enciclopedica legata alla parola ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...