Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] della ricerca oceanografica odierna. Tra i gruppidi CLIVAR a tematica trasversale, particolarmente interessanti degli tsunami, che possono essere prodotti anche da frane sottomarine e innescati dalle eruzioni di vulcani sottomarini o che sorgono ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , nel lungo periodo, il consumo irreversibile per unità diprodotto potrà diminuire fino a 1000 m3 per tonnellata.
Fino a. per usi industriali; c) a. per uso agricolo. Nel primo gruppo sono comprese, come noto, sia le a. potabili per uso domestico sia ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] per lo più di filiali di grandi gruppi monopolistici italiani ed esteri di produzione legati al grande mercato di consumo della capitale: beni di consumo (paste alimentari e bevande, prodottidi carpenteria, vestiario e abbigliamento, lavorazione di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] italiane; cospicua è anche la produzione di granturco, frumento e canapa, per i quali prodotti la regione si è posta nel del P. sono segnalati gruppidi tombe e tracce di abitati dell'età del Ferro, con ceramica di tipo Golasecca. Un insediamento ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] anche sottolineata l'importanza dell'intervento di organizzazioni non governative, gruppi o individui, assieme alla cooperazione emissione di scarti potenzialmente pericolosi a carico dei processi produttivi, dei prodotti stessi o nella fase di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] linee tramviarie extra-urbane per un complesso di 147 chilometri.
La guerra ha prodotto danni notevoli (per le maggiori città 1942 e nella primavera del 1943 soprattutto tra i gruppi intellettuali liberalsocialisti - confluiti in seguito nel Partito d ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] ) e nella distribuzione e vendita diprodottidi importazione.
Bibliografia
La Campania verso Partito della rifondazione comunista (PRC; 9,3%), Patto dei democratici (un gruppodi ex socialisti che ottenne il 5,5% dei voti), Federazione dei verdi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] di 300.000 kW e l'energia prodottadi 830 milioni di kWh.
Le manifatture concorrono solo per il 14% alla formazione del prodotto dano (1955). Dai vari gruppi letterari apparsi dopo la seconda guerra mondiale, emergono figure di poeti come R. Leiva ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] gruppo etnico greco erano 361.199 contro gli 80.548 ciprioti del gruppo etnico turco. Nel 1956 il rapporto fra i due gruppi frutto del carrubo sono prodottidi esportazione. Gli agrumeti (aranci, mandarini e pompelmi) danno prodotti pregiati, mentre l ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] 000 km2 con una popol. di 2.500.000 ab., di cui 7000 europei, in gran parte francesi. I gruppi etnici più cospicui sono costituiti di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di t), di banane, frutta (agrumi ed ananas), essenza d'arancio, prodotti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...