(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] al primo posto lana e carne e vi compaiono i prodotti chimici. Giappone e Stati Uniti sono i partners fondamentali; ha imboccato in questi ultimi anni, arricchita anche dalle esperienze digruppi particolari. Poeti aborigeni come K. Walker e K. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , così come appare dall'esame di alcuni indicatori quali il reddito prodotto nell'ambito del ramo manifatturiero, attraverso la costituzione digruppi: dalla Libera associazione degli artisti al Gruppo sud, al Gruppo 58 e al Gruppo studio P. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] forze armate e della comparsa digruppi paramilitari (oltre 130), sospettati di connivenza col mondo della droga rilevanti architetti attuali: F. Martínez Sanabria, che ha prodotto l'eccellente complesso di case a El Refugio (Bogotá), nel 1962-65, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] andato smaliziando tecnicamente il teatro, spesso grazie all'iniziativa digruppi sperimentali (dal "Teatro Estudo Rua do Salitre" realizzato , l'arte portoghese ha prodotto una delle grandi opere della pittura occidentale di quel tempo. Se nella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (per uffici di compagnie multinazionali, di istituti finanziari e digruppi industriali locali) preludono un verso esse sono, come afferma Z. Bauman "discariche dei prodotti difettosi e deformati della società fluido-moderna" (Liquid love, 2003 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di produrre una densità naturalmente permeabile che affidi a una matrice digruppi arborei l'incipit di centro di Manchester, oggetto, dopo gli effetti devastanti prodotti nel 1996 da una bomba dell'IRA, di un progetto urbano complessivo di EDAW ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Il processo di deindustrializzazione in atto dalla fine degli anni 1980 ha tuttavia prodotto un indebolimento i due grandi gruppidi G. Coustou (i cavalli di Marly), mentre all’altro capo, per idea di Napoleone, sorgeva l’Arco di Trionfo (1806-36 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro ironia sull'espansione dell' 'a. colloca il prodotto artistico all'interno di una griglia di interpretazioni e di problemi, affrontando lo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] minare le radici culturali dei gruppi etnici minoritari, ha purtroppo prodotto conseguenze più negative che positive, per una serie di motivi, tra i quali: il ritardo nelle procedure di adozione e di approvazione; l'inclusione, in taluni casi, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 'apporto precoce digruppidi artisti viceversa estranei alla regione e in particolare di origine oltralpina è appare comunque qualitativamente disomogenea, prodottodi équipe di un maestro, forse di formazione toscana, e di aiuti locali (Cassanelli, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...