Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (per uffici di compagnie multinazionali, di istituti finanziari e digruppi industriali locali) preludono un verso esse sono, come afferma Z. Bauman "discariche dei prodotti difettosi e deformati della società fluido-moderna" (Liquid love, 2003 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] a fondo per la conquista di un mercato di massa ai suoi prodotti, provocando la seconda grande ondata di popolarizzazione della f., e sono numerosi; questi si dividono nei due grandi gruppi delle sostanze coloranti basiche (cianina, sali alcalini ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] prodotti industriali di grande serie, basati su tecnologie avanzate. Si formarono invece, come ha scritto Ch. Jencks nel suo libro The language of the post-modern architecture (1977), gruppi semantici di consumatori che elaboravano modelli di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] vale a dire quei prodotti rispetto ai quali un gruppo sociale esprime un senso di appartenenza collettiva poiché vi riconosce le tracce 'identitarie' e simboliche del proprio vissuto antropologico: prodottidi artigianato e di uso domestico; costumi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'investimento e i prodottidi base. Risultava in particolare molto bassa la quota-parte dei beni di consumo rispetto alle maggiore dei movimenti, il Neues Forum (NF), forte di una rete digruppi locali, con circa 100.000 aderenti. All'estrema sinistra ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di piccole dimensioni (stalle, tettoie, magazzini, ecc.) prefabbricati in cemento armato (per es. in Italia i prodotti della Peruzzi Prefabbricati) o in acciaio; moduli balneari smontabili o spostabili in legno o in cemento armato (cabine, gruppi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] oltre alle proprie risorse, una grossa quota di quelle prodotte nel restante territorio regionale. Infatti, ben l Pittore delle Rondini.
A Tuscania, nella necropoli di Ara del Tufo, al di sopra di un gruppodi tombe a caditoia e a camera con tumulo, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è stata l'affermazione, in Italia, del gruppo scandinavo IKEA (Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunndryd). La domanda diprodottidi qualità dal prezzo contenuto ha finito per influenzare le strategie di mercato di altre aziende, elitarie per vocazione, le ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di opere di design, a cominciare da quelle prodotte nei laboratori Bauhaus, raccolte di fotografie, da quelle off camera di H. Bayer e di L. Moholy-Nagy al Bauhaus, e poi di film, di
Ma il periodico emergere digruppidi artisti che poi rapidamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] progetto dell'area espositiva, vinto ex aequo dai gruppidi E. Ambasz e di J.A. Fernández Ordóñez, fornì proposte diverse, empatia con il manufatto e con le genti che l'avevano prodotto, di cui parlava C. Lévi-Strauss, per cogliere in una corretta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...