(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] gruppidi Romani residenti per ragioni di commercio, per es. nell’isola di Delo, già alla metà del 2° sec. a.C. Collegi di stata prodotta dalle intense forze di marea esercitate dal Sole. Il rapporto di 2/3 fra i periodi di rotazione e di rivoluzione ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] che tale eclissi avevano prodotto. Presso gli umanisti italiani l’espressione si colora di significato etnico-nazionale, e i Silingi, arrivati già sulle rive del Meno, e gruppidi Alani e di Suebi oltrepassarono il Reno (406) e, attraversata la ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] del totale (1999); il processo di industrializzazione non ha prodotto significative iniziative locali: le imprese chimiche dipendenti da gruppi esterni alla compagine regionale, hanno subito processi di ridimensionamento. Nei pressi di M. si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Alpi, fronteggia, in queste, la sezione mediana, dove, fra il gruppo del Rosa e la Val d'Adige, si aprono numerosi e relativamente vi portò di preferenza le opere di Pietro Andrea Ziani, di A. Sartorio, di C. Pallavicino, cioè i prodotti del teatro ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , sia pur parziali, spiegazioni. Ciò ha prodotto una radicale revisione delle stesse logiche progettuali, di punti. Il criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppodi pixel allineati come facenti parte di un segmento di retta e di ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Peressut. La formazione negli Stati Uniti e in Europa di numerosi gruppidi 'amici dei musei', soprattutto negli anni Sessanta e Settanta quella dei prodotti commerciali utilizzando un tipo di pubblicità differente non solo dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Per la tessitura a Venezia già per tempo si accentrano prodottidi altre località, non solo per inoltrarli oltremare, ma prima per . I cimelî in esso raccolti, oltre a un gruppodi memorie navali della repubblica, si riferiscono alla storia delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] attivo, grazie alle esportazioni diprodotti petroliferi raffinati e a prodotti dell'industria tessile, alimentare e . Pur diversi tra loro, si associano su queste posizioni i poeti del gruppo Al'manach: oltre a D. Prigov e L. Rubinštejn, T. Kibirov ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] della popolazione attiva, permette di ottenere discrete quantità diprodotti alimentari di base (cereali, carne, ("Riti"), per orchestra e nastro magnetico (1960). Fecero inoltre parte del ''Gruppo del Lunedì'' H. Leygraf (n. 1920) e I. Bengtsson (n ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la vissuto per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato negli anni Ottanta e del quale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...