. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] carbonio sia alifatico che aromatico (etilbenzene, isoottani, ecc.); e) gruppo alchilico legato ad un metallo (piombo tetraetile, alogenuri di alchil-magnesio, ecc.).
La gamma dei prodottidi a. è vastissima, per qualità e quantità, interessando, tra ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] alcolici in aldeidici, i quali sono suscettibili di ulteriore trasformazione (ossidazione a gruppi carbossilici, formazione digruppi ammonici quaternari, diprodottidi addizione, ecc.). A. così trasformati si usano specialmente nell'industria ...
Leggi Tutto
Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] di frammenti, anche di un dialogo forse platonico (il Menesseno) e di due passi di Senofonte (Memorabili, II, 6, 36; Economico, III, 14); b) un gruppo in parte il prodottodi quella parrhesia ateniese, per cui tutto a tutti era lecito di affermare, e ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] si accordavano bene con la sua prima idea. Anche i prodottidi reazione della gomma con l'acido nitrico hanno portato, a catena aperta. Quanto al numero digruppi isoprenici costituenti la molecola di caucciù, è opinione diffusa fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] digruppi metilenici (CH2 =) che separano l'atomo di cloro dal gruppo ossidrilico.
Le c. più basse contenenti un atomo di Cl ed un gruppo OH sono liquidi ed hanno punti di con anilina e condensando il prodottodi reazione ad indossile, per ulteriore ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] (WPA), nata nel 1975 dalla convergenza digruppi marxisti e con l'ambizione di creare una forza politica multietnica − è , la G. risentì pesantemente delle oscillazioni di prezzo di questi due prodotti sul mercato mondiale. Le difficoltà da una ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] aggiungono le operazioni risultanti dal prodottodi ciascuna di esse con l'"inversione" (cioè con la simmetria rispetto al centro del cubo), si ottengono in tutto 48 operazioni, le quali formano ancora un gruppo detto il gruppo ampliato del cubo (o ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] velocità di reazione, della quantità dei prodottidi scissione per fenomeni di cracking ed alla produzione di nitroparaffine primarie considerando il nitrogruppo capace di sostituire sia ciascun idrogeno sia ciascun gruppo alchilico presente nella ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] È per questo fatto - e anche attraverso sostanze antibiotiche prodotte dai detti abitatori del suolo - che si ottiene la substrati, o per fissazione e bloccaggio digruppi chimici essenziali (per es. gruppi -SH) o per altri meccanismi similari ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] sia dalla metemoglobina e che si tratta di un prodottodi degradazione della molecola emoglobinica, contenente ancora ferro ciascuno dei quali è caratteristico di un gruppodi streptococchi, cosicché si sono distinti 12 gruppi che si indicano con le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...