SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] sono detti "triangoli convessi" o talvolta "triangoli diEulero". Se si rinuncia alla suddetta condizione, i valore costante di questo prodotto si dice appunto potenza di P rispetto alla sfera considerata.
Orbene, quando è dato un fascio di sfere, il ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] elementare, che dice che il prodottodi due numeri interi (scritti in base 10) ha un numero di cifre uguale alla somma dei Londra 1714, tomo XXIX, p. 32). Le notazioni odierne sono diEulero (1728).
15. Logaritmo integrale. - Si chiama così secondo J ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] dal principio variazionale δ[W−μ²A]=0, che fornisce lo stato di minima energia per un valore fissato del potenziale quadratico medio. Al principio variazionale corrispondono le equazioni diEulero ∇²ψ+μ²ψ=0 e ∇²ϕ=0, nelle quali μ² è determinato ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] (R→0). Supponendo di trovarsi in dimensione d, a seconda del comportamento asintotico del prodotto μRd−1, che è per es., le equazioni diEulero). Tutte queste equazioni sono utilizzate normalmente nei codici di simulazione numerica in vari contesti ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] se, e soltanto se, la caratteristica diEulero-Poincaré di X è nulla. Dunque il non annullarsi della caratteristica diEulero-Poincaré di X costituisce un ostacolo all'esistenza di campi di vettori non nulli in ogni punto di X. Questa situazione si ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] diEulero e di Lagrange, meritano tuttavia un posto di prim'ordine nella storia della matematica e della cultura. Contemporaneo di applicata ad un punto materiale il prodotto della massa per l'accelerazione cambiato di segno. Si trova allora che, ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] o persino non sia più continua. Così, il sistema diEulero in meccanica dei fluidi può produrre tali singolarità (urti), di Mach (rapporto tra la velocità di uno scorrimento e la velocità del suono) e il numero di Reynolds (rapporto tra il prodotto ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] soltanto che la velocità di propagazione è eguale alla radice quadrata del rapporto fra P e il prodottodi ρ per l'allungamento a cui sono assoggettati gli estremi della verga (D. Bernoulli, Eulero, Riccati, Poisson, ecc.).
Sia y l'ampiezza, in ogni ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] alla metà del prodotto della base per l'altezza; ovvero, in forma trigonometrica:
(semiprodotto di due lati per il distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra il secondo e il terzo (teorema diEulero, 1765). In ogni triangolo i punti medî ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] , specialmente a proposito delle insufficienti dimostrazioni di D'Alembert e diEulero. (Dello stesso teorema egli pubblicò più ciascun punto, il prodotto delle curvature principali (la cosiddetta "curvatura totale" o di Gauss). Ai fondamenti ...
Leggi Tutto