In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] trasformazione inversa T−1, la trasformazione identica e il prodottodi due trasformazioni, segue che l’equivalenza rispetto a G siano da segnalare risultati di rilievo nel 18° sec. (si ricordi, per es., il teorema diEulero sulla curvatura delle ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] prodotto secondo Cauchy, o per diagonali, delle due s. date. Si possono anche considerare altri modi di fare il prodotto. Non sempre la s. prodottodi per x complesso, tramite le seguenti formule diEulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f(x ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...]
Un altro esempio di proprietà topologica è offerto dal teorema diEulero sui poliedri ordinari convessi prodotto topologico di due altri spazi S′ e S″, cioè se S=S′×S″, i gruppi di omologia di S si possono calcolare a partire dagli analoghi gruppi di ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] superficie, S, con i piani per la normale n a S in P: il raggio di c. ρ di una qualunque curva C tracciata su S per un punto P è infatti pari al prodotto del raggio di c. r della sezione normale c avente in P la stessa tangente della curva data, per ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] quella casella; tale nuovo q. si chiama q. greco-latino prodottodi A per B. Nel nostro caso:
Poiché Q1×Q2 è sono ortogonali. Non per ogni valore di n esistono però coppie di q. latini ortogonali; Eulero congetturò, nel 1782, che tali coppie ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] n-dimensionale in RN e la struttura euclidea di RN induce il prodotto interno su Tp(M) dato dalla (16). 50) implica
∫Mkω1⋀ω2=2π•χ(M), (54)
dove χ(M) è il numero diEulerodi M. Se suddividiamo M in f triangoli (o facce) e otteniamo v vertici ed e ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] detta jacobiana intermediaria di X, e nel provare che questa non è una jacobiana o un prodottodi jacobiane di curve, come invece (Mg =
dove e (Tg / Γ) è la solita caratteristica diEulero. In ogni caso Tg non è omogeneo: tutti i suoi automorfismi ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] spazio ordinario ecc.).
Ogni m. si può considerare come prodottodi m. di tipo molto particolare: nel piano tali m. sono le diretto piano è una traslazione oppure una rotazione (teorema diEulero); ogni m. diretto dello spazio ordinario è una ...
Leggi Tutto