cilindro
cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] la superficie delle basi; il volume del cilindro è dato dal prodotto dell’area della base per l’altezza. Se risulta h = 2r x − az e y − bz. In particolare, in un riferimento cartesiano in cui l’asse z coincide con l’asse del cilindro le equazioni di ...
Leggi Tutto
omotetia
omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] Z e come rette unite tutte le rette per Z. Il prodotto di due omotetie di rispettivi centri Z e Z′ e rispettivi un’omotetia di rapporto k ⋅ k′ e di centro opportuno. Nel piano cartesiano, le equazioni di una omotetia di centro Z(a, b) e rapporto ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] r′, assi delle due simmetrie, sono parallele e a distanza d, il prodotto delle due simmetrie è una traslazione con vettore di modulo 2d. Se le tre simmetrie). Nel piano dotato di un riferimento cartesiano Oxy la simmetria rispetto a una retta passante ...
Leggi Tutto
sensazione
Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali dell’intera [...] cui si andava in cerca, debba condurre a una rivalutazione della disprezzata conoscenza sensibile. Vero è che per Cartesio la conoscenza sensibile delle cose esterne resta ancora un confusus cogitandi modus rispetto alla chiarezza e alla distinzione ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] appartenente alla semiretta con origine in O e passante per P tale che il prodotto delle lunghezze dei due segmenti OP e OP′ sia uguale a k. Il della circonferenza rimangono fissi. In un riferimento cartesiano ortogonale, con origine nel punto O, l ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissoide superficie algebrica del secondo ordine (quadrica) che costituisce l’analogo in tre dimensioni dell’→ ellisse. Ha un centro di simmetria, tre assi e tre piani di simmetria a due [...] tutti → punti ellittici. In un sistema di riferimento cartesiano avente come piani coordinati i suoi piani di simmetria, l una sfera di raggio unitario una trasformazione lineare invertibile, prodotto di tre omotetie lungo gli assi del sistema di ...
Leggi Tutto
segno
segno in ambito numerico, ognuno dei simboli, − e +, usati per indicare se un numero reale è rispettivamente negativo o positivo (cioè, rispettivamente, minore o maggiore di 0). Il segno positivo [...] relativi vale la regola (detta regola dei segni per il prodotto) espressa dalla seguente tabella, in cui nella prima riga lo stesso segno, discordi altrimenti. Si vedano anche → Cartesio, regola di (per la determinazione dei segni delle soluzioni ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazione corrispondenza biunivoca in sé della retta, del piano o dello spazio che a ogni punto P associa un punto P' tale che la direzione. il verso e la lunghezza del segmento orientato
risultino [...] identità e tutti i punti risultano uniti. Il prodotto di due traslazioni è una traslazione avente per dei punti del piano, si effettua una traslazione degli assi del riferimento cartesiano Oxy di vettore v = (xv, yv), le coordinate di un punto ...
Leggi Tutto
sistema simmetrico
sistema simmetrico sistema di due equazioni in due incognite x e y invariante rispetto allo scambio delle due incognite. In un sistema simmetrico a coefficienti reali la simmetria [...] x, bisettrice del primo e del terzo quadrante nel piano cartesiano. È possibile ricondursi, mediante trasformazioni algebriche, ad alcuni casi forma
le relazioni che legano la somma e il prodotto delle soluzioni di un’equazione di secondo grado ai ...
Leggi Tutto
coseno
coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] del riferimento; per una retta orientata in un riferimento cartesiano, sono interpretabili come le componenti del versore della retta lato di un triangolo è uguale al prodotto dei c. degli altri due lati più il prodotto dei loro seni per il c. dell ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...