vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] lungo la retta r. Introdotto nello spazio un riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, a ogni vettore v si associano le v se k < 0. Se k = 0, il prodotto kv è dato dal vettore nullo. Se k = −1, il prodotto è −v, vettore opposto di v. Il vettore w = ...
Leggi Tutto
percezione
Atto cognitivo mediato dai sensi con cui si avverte la realtà di un determinato oggetto, e che implica un processo di organizzazione e interpretazione. L’insieme dei processi organici e mentali [...] In questa duplice accezione il concetto di p. è utilizzato da Cartesio per designare tutti gli atti conoscitivi in quanto passivi rispetto all considera la p. e il suo oggetto come un prodotto della coscienza o del pensiero. L’idea del carattere ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] specifici beni, misurate lungo gli assi di un diagramma cartesiano. Si può immaginare un mondo nel quale i beni unitaria’. Non meno importante dell’elasticità della d. di un prodotto rispetto al suo prezzo è l’elasticità della d. medesima rispetto ...
Leggi Tutto
superficie
superficie concetto intuitivo della geometria elementare, associato a un insieme bidimensionale di punti dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale. Il concetto nasce per astrazione dalla [...] nello spazio euclideo tridimensionale un sistema di riferimento cartesiano, una tale superficie può essere rappresentata da un è detta curvatura media della superficie in P0, il prodotto κ1κ2 è detto curvatura gaussiana o curvatura totale in P0 ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] isolinee di un sistema di riferimento, con il valore relativo a ogni isolinea; per es., per un riferimento cartesiano monometrico, il reticolato delle linee, ortogonali tra loro, orizzontali (uguale ordinata) e verticali (uguale ascissa), a 1 mm ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] In la matrice identica di ordine n (elemento neutro del prodotto righe per colonne delle matrici dell’insieme).
☐ Ancora in algebra 1 e definita in [−1, +1].
In un riferimento cartesiano monometrico Oxy il grafico della funzione ƒ−1 inversa di ƒ ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] moltiplicazione; (c) è simb. del prodotto scalare tra vettori (quando il segno ╳ è usato per il prodotto vettoriale); (d) apposto in alto sul dai postulati del piano (→ piano); nel piano cartesiano un punto è rappresentato da una coppia di numeri ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] a seconda che il numero di isometrie inverse che compaiono nel prodotto risulti pari o dispari. Si dicono punti uniti (o fissi .
Nel piano, riferito a un sistema di riferimento cartesiano, ogni isometria si può rappresentare con equazioni che legano ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] proporzionalità (eventualmente a meno di una costante), per cui il diagramma cartesiano è una linea retta (passante per l'origine degli assi se cioè funzione che conserva la somma di vettori e il prodotto fra un numero e un vettore (nel caso di ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] ha un ingrandimento, se |k| < 1 si ha una riduzione. Il prodotto di due similitudini, i cui rispettivi rapporti di similitudine sono k1 e k2, è i triangoli)).
Nel piano dotato di riferimento cartesiano Oxy le equazioni di una similitudine, in ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...