Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] è costruito. Secondo tale metodo, che si ispira a quello cartesiano, come già abbiamo potuto leggere nel capitolo sul sensismo e
Anche per Tracy, come per Cabanis, le idee sono prodotte dalle sensazioni, che hanno una sede fisica, il sistema ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] contemporanei che lo accusarono di empietà): rivoluzione che avrebbe prodotto, come si espresse F. Nietzsche, l'"uomo della Spinoza che già nel Seicento aveva criticato il dualismo cartesiano tra pensiero ed estensione alla luce di una concezione ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] ci sia una corrispondenza lineare). Se la misuriamo per ogni ciclo del segnale quasi-periodico prodotto in un enunciato e ne riportiamo i valori in uno spazio cartesiano, con la F0 in ordinata e il relativo valore temporale in ascissa, la sequenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] esse”. Anche se applicato a idee empiriche, il criterio cartesiano della chiarezza e della distinzione continua a fungere da riferimento, Condillac vi vede invece il motore della vita psichica: prodotto dall’attenzione, il legame di idee genera l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] e a chiarire alcuni dei punti oscuri del testo cartesiano, agevolando la diffusione della nuova geometria. Ma l’importanza ”) del 1631, introdusse il segno x per indicare il prodotto. Il francese Albert Girard, nella sua Invention nouvelle en l ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] controvarianti di v. Si può però assegnare v calcolando i prodotti scalari di v per i vettori bj e ottenendone le gijdxidxj. Se lo spazio è euclideo e riferito a un sistema cartesiano (monometrico) risulta gij = δij, ma in generale ciò non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] del trattato Della ragion poetica (1708), le regole di stampo cartesiano devono tradursi in un programma poetico che, sul modello di
Viene meno così l’idea di un bello uniforme, prodotto della norma, e si moltiplicano le categorie capaci di rendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] del classicismo francese, originato dal razionalismo cartesiano e codificato nell’Arte poetica di Nicolas di Jean de La Fontaine, opere che nessuno definirebbe il prodotto dell’arido regolismo di Boileau.
È piuttosto vero che la codificazione ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] decomposizione di un v. v secondo un sistema di riferimento cartesiano tridimensionale (x,y,z) scrivendo v=vxx₁+vyy₁+vzz₁, v. v' tale che v+v'=0. La seconda operazione è quella di prodotto di un v. v per uno scalare r (numero reale); il risultato è ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] ed e è l’eccentricità.
Più in generale, in un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy l’equazione di una conica è:
con a11, a22, a12 di una conica è riducibile, è cioè scomponibile nel prodotto di due polinomi di primo grado, la conica è ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...