Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] foresta), ma le misure della capacità di trasporto in prodotti solidi da parte di questo ruscellamento hanno dato risultati uomo, ogni comunità, ogni società percepisce lo spazio cartesiano attraverso filtri dovuti alle mentalità, alle credenze, allo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tra operazioni aritmetiche e operazioni geometriche, tra cui il prodotto, poiché occorreva fare sì che il prodotto di due intervalli fosse un intervallo e non un rettangolo; la soluzione di Cartesio è proprio quella intuita da Bombelli (fig. 18 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a la massa del gas espulso,
S = μ• vr (2)
è la spinta prodotta dall'effiusso del gas e
D= D(v, t) (3)
è la risultante delle analoghe Possono svolgersi per il caso di un sistema trirettangolo cartesiano.
Il caso kepleriano si ha quando la forza F è ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] corrisponde certo alla realtà - studia sia il processo sia il prodotto, sia la ricerca sia i risultati della ricerca. Essa astrae '. Si tratta però di un errore, perché quella di Cartesio è una spiegazione meramente ad hoc; pertanto, per la teoria ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ψ(q) nel modo che segue: qs[ψ(q)] = qsψ(q)] = − ihῼψ/ῼqs. Il prodotto AB di due operatori è definito dalla: (AB)ψ = A(Bψ). A parole: dapprima B agisce sulla e dalle rotazioni del sistema cartesiano di riferimento. Le corrispondenti trasformazioni ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] sezione retta è un rettangolo di lati a e b. Nel riferimento cartesiano più appropriato l'asse z coincide con l'asse del tubo e per un'onda progressiva e ∞ per un sistema di onde stazionarie prodotte da un corto circuito perfetto) di 1,01 in un caso e ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , o l'infaticabile lavoro di raccordo e suggestione prodotto da Roman Jakobson, o il sincretico accumulo di conoscenze dell'aritmetico troviamo sinonimie condizionate. Per esempio, in un piano cartesiano il punto di ascissa (x) 2 e ordinata (y) ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ℋ = − μ • H. (3)
Prendendo un sistema di riferimento cartesiano x, y, z, i cui versori indicheremo rispettivamente con i, j e dell'impulso (M = M0k). I diversi campi locali Hloc prodotti dai singoli spins sugli spins vicini fanno sì che ogni spin sia ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] messa in pericolo dalle cose che minacciano il corpo. Il saggio cartesiano perciò non ritiene che le cose rientrino in un ordine buono società reali e cercò di mostrare che esse erano il prodotto dello sviluppo del 'genere umano' o dello 'spirito'. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] devono anche decidere a che prezzo vendere il proprio prodotto; inoltre recentemente è stato dimostrato che l'analisi e quindi possono essere rappresentati graficamente da punti in un piano cartesiano, in cui a sia misurata lungo l'asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...