NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] neuroscientifiche, si risolve nell’effettivo superamento del dualismo cartesiano tra corpo e mente. Da ciò la constatazione che va detto che la solitudine del giudice ha spesso prodotto la tendenza a rifuggire da tale isolamento riparandosi nel ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] e periodicità delle crisi biologiche
L'evoluzione ha prodotto continuamente nascite ed estinzioni di specie. Lo studio i dati si disperdono in modo rettilineo su un piano cartesiano semilogaritmico), mostrando che la probabilità di un taxon di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] del satellite in funzione del tempo, in un assegnato riferimento cartesiano. Si supponga inoltre di poter misurare la distanza, in un riportato l'integrale della velocità nel tempo anziché il prodotto velocità per tempo, per tenere conto che, come ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] hanno fatto della poetica del materiale povero, unito a un uso cartesiano della geometria, il centro di un'azione che si apre agli Diverse, ma affini nei caratteri, sono state le mostre prodotte da Pitti Immagine e ospitate a partire dal 2000 presso ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] in S, indicate con ϕn le loro rispettive f. c., il prodotto ϕ1 ϕ2 ... ϕn ... sarà la f. c. dell'intersezione
En e si scrive:
Esempi. a) Siano En i cerchi chiusi (nel piano cartesiano xy)
Risultano essere: E′′ il cerchio chiuso x2 + y2 ≤ 1, E ...
Leggi Tutto
STELLE (XXXII, p. 676)
Giuseppe ARMELLINI
Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] è appunto questa massa che si trasforma in energia.
Poiché l'energia prodotta E è legata alla massa scomparsa m dalla nota equazione fisica:
dove dell'astro, se noi costruiamo un diagramma cartesiano prendendo per ascissa e per ordinata due diverse ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] dall'asta. Se immaginiamo di materializzare il diagramma cartesiano e di farlo correre su un piano appoggiando sul pratici la suggeriscono in modo che l'urto da essa prodotto non riesca di effetto dannoso. Analoghe considerazioni vanno fatte ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] si possono effettuare la somma, la differenza, il prodotto per un numero e, conseguentemente, tutte le operazioni indipendente), oppure si passi da un dominio all'altro dello spazio cartesiano Rn (con n ≥ 2), separati da luoghi di punti singolari ...
Leggi Tutto
Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] , ma qualcosa di positivo, un prodotto dello spirito" che non può essere prodotto dello spirito teoretico, e deve quindi essere prodotto dello spirito pratico. Torniamo così molto vicini al volontarismo cartesiano.
Si riapre così il problema della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] a volte con violenza contro quelle strutture che essa stessa ha prodotto e che ora le si oppongono rigide e obiettive. E p. 44).
La filosofia moderna e la scienza moderna, da Cartesio e da Galileo in poi, in una visione ‛obiettivante', ‛alienante ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...