Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , 0, 1)} (1 è la matrice unità 3×3) e di un gruppo a 6 dimensioni {(0, 0, v, R)}, il quale, a sua volta, è il prodottosemidiretto di un gruppo di traslazioni a 3 dimensioni {(0, 0, v, 1)} e del gruppo delle rotazioni spaziali SO(3)={(0, 0, 0, R)}. I ...
Leggi Tutto