Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] e dai metodi di sintesi e separazione hanno fortemente stimolato la commercializzazione di prodottifarmaceutici chiralmente selezionati (➔ chiralità). Infine, l’industria farmaceutica ha ampliato negli ultimi decenni del 20° sec. le sue capacità ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] particelle di polveri. Nella tecnica della g. a letto fluido un letto di particelle solide costituite dal prodottofarmaceutico viene mantenuto in sospensione da una corrente ascendente di aria essiccante, mentre sul letto fluido viene spruzzato un ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] l'azienda paterna. Verso il 1900, avendo raggiunto un notevole benessere economico grazie, soprattutto, all'elaborazione di un prodottofarmaceutico, l'A. decise di liquidare l'azienda e di trasferisi in una villa in Brianza: qui egli cadde ammalato ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] non possono essere sintetizzati nell’organismo.
La produzione di a. per uso alimentare e farmaceutico si basa su processi di estrazione da prodotti naturali, di sintesi chimica, di fermentazione. Nei processi fermentativi ci si può avvalere delle ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] , dovuta soprattutto alla ricina, di cui l’olio per uso farmaceutico viene privato. L’olio di r. contiene circa l’85% veloce dell’addizione di acido solforico al doppio legame) e il prodotto, con proprietà bagnanti e disperdenti, si usa per es. ...
Leggi Tutto
In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] poiché comprende sostanze con proprietà diversissime e spesso indica in senso restrittivo composti esclusi per legge dal prontuario farmaceutico quali l’eroina, la cocaina, l’LSD. Solitamente si fa distinzione tra d. leggere e d. pesanti (oppure ...
Leggi Tutto
Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] sua carenza provoca lo scorbuto.
L’a. viene prodotto industrialmente a partire dal D-glucosio attraverso una serie acquoso si ottiene l’acido L-ascorbico. Oltre che nel settore farmaceutico, l’a. trova largo impiego in campo alimentare come additivo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] Telethon in Italia), e il legislatore ha creato alcuni canali preferenziali per incentivare lo sviluppo farmaceutico della t. g. a livello europeo. Sono una decina i prodotti di t. g. i quali hanno ottenuto dall'Agenzia europea per il farmaco (EMEA ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] dei più rilevanti settori delle biotecnologie innovative, in quanto si è notato che alcune proteine di interesse farmaceuticoprodotte da organismi semplici (per es., dai batteri) ricombinanti non sono farmacologicamente attive perché il citoplasma ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] caso è rappresentato dalla purezza e dalla sicurezza del prodotto rispetto ai vaccini tradizionali.
Anche la tecnologia degli ibridomi ha indotto una notevole trasformazione nell'industria farmaceutica. Le applicazioni più importanti al riguardo sono ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...