Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ammesse per gli enti studiati (➔ geometria); b) g. dimatrici (quadrate, di un dato ordine a determinante non nullo): la legge di composizione è l’ordinario prodottodimatrici, di solito eseguito righe per colonne; c) g. i cui elementi ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] e varie; riguardano fra l'altro il vasto campo dell'elaborazione digitale di segnali e immagini e la computer algebra.
Complessità del prodottodimatrici
Il prodottodimatrici n×n si può calcolare con circa 2n3 operazioni aritmetiche con le ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] che sono triangolari superiori modulo un intero positivo N. Gli elementi di SL2(ℤ) sono le matrici
[1]
con a,b,c,d in ℤ e ad−bc=1; il prodottodimatrici è definito righe per colonne. Una matrice del tipo precedente appartiene a Γ0(N) se N divide c ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] somma o prodotto tra numeri. I vantaggi di un tal modo di procedere sono evidenti. Anzitutto la grande generalità dei risultati ottenuti, che possono applicarsi a classi più vaste d’insiemi (insiemi di trasformazioni, di applicazioni, dimatrici ecc ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] qq̄ è il numero reale a2+b2+c2+d2, che si chiama norma di q e si indica con N(q). La norma del prodottodi due o più q. è uguale al prodotto delle norme dei fattori e poiché l’unico q. di norma nulla è lo zero, si conclude che nell’algebra H vale il ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] (n, H); e) il gruppo unitario è il gruppo moltiplicativo delle matrici unitarie (➔ matrice); esso si indica con U(n, C) o anche con U( da I a I″ che a P fa corrispondere P″: tale t. si dice t. prodottodi T e T′ e si indica con T″= T′T. Per es., se I ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ➔ vettore.
Per il p. dimatrici ➔ matrice.
P. di due sottoinsiemi di un gruppo
Se A, B sono due qualunque sottoinsiemi di un insieme G dotato di una struttura di gruppo (o anche di struttura algebrica di altro tipo) si chiama p., di A, B e si indica ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi diprodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] per i quali i c. non sono in generale nulli, sono il prodottodi due matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il quale A×B=−B×A). In meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ha recentemente suggerito di considerare la somma diprodottidi coefficienti binomiali, cioè ), PSU₃(q) e Sz(q), con q potenza di 2 (i gruppi Sz(q) sono particolari gruppi dimatrici scoperti da Suzuki).
Visto il ruolo così particolare che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...