Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] risultato lo sforzo di innovazione di processo e/o di prodotto (la meccanica, l’elettronica, le telecomunicazioni ecc.), pagamenti sul debito viene posposta). Nel periodo della crisi petrolifera del 1973-74, i prestiti ai PVS si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ha avuto inizio solo nel 1961. I profitti dell’industria petrolifera e l’ingente afflusso di valuta estera assicurano ai cittadini libici in particolare le industrie di trasformazione dei prodotti agro-zootecnici (alimentari e tessili), cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , seconda città per popolazione grazie alla vicinanza a grandi campi petroliferi, Cochabamba, Sucre), che hanno cumulato, in epoca recente, tessuti, macchine, veicoli, derrate alimentari, prodotti farmaceutici. Con l’associazione al MERCOSUR, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] forza-lavoro, nonché sull’ampiezza del mercato interno. Il periodo del boom petrolifero (1965-80) fu contrassegnato da una crescita molto sostenuta del prodotto interno lordo e da ingenti investimenti nelle infrastrutture di trasporto, ma anche dall ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] tipi di p. industriali sono quelli siderurgici e quelli petroliferi. In ambedue i casi le navi possono anche merci liquide sono normalmente impiegati i pontili e il deposito dei prodotti avviene anche a distanza dal punto di attracco, essendo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di caffè e tè; nell’importazione dominano prodotti industriali e combustibili; nell’esportazione prodotti agricoli (tè, caffè, fiori, frutta). Principali fornitori sono gli Stati Uniti e alcuni dei paesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] dal Fondo Monetario Internazionale. Le prospettive aperte dallo sfruttamento petrolifero e la rigida politica monetaria hanno richiamato nel S. ingenti investimenti esteri, così che il prodotto interno lordo ha registrato incrementi superiori al 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] delle esportazioni; all’importazione figurano manufatti industriali e prodotti alimentari. La bilancia commerciale è, di norma, , per mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel 1945 il regno entrò a far ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Solo; Yogyakarta.
L’economia è prevalentemente agraria; i prodotti principali sono il riso (base dell’alimentazione locale, la presenza di minerali di ferro. Sono in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di Tjepu e Wonokromo. Tra ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] traffico di merci varie nel vicino grande porto genovese costrinse S. a specializzarsi nello sbarco di alcuni prodotti, in particolare quelli petroliferi. Successivamente il porto di S. è stato oggetto di una serie di trasformazioni che hanno visto ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...