NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] t.; potenza 13.000 CV; veloc. 15,5 nodi).
Speciale sviluppo hanno le cisterne, perché il fabbisogno mondiale di prodottipetroliferi diventa sempre più imponente: cisterne di grandissime dimensioni, fino a più di 30.000 t. di portata, per i traffici ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] (M[numero di Mach] = 0,75 ÷ 0,85).
Il quindicennio 1973-88, segnato tra l'altro dal rincaro dei prodottipetroliferi, ha visto una pausa nello sviluppo del trasporto civile supersonico: gli unici aeroplani appartenenti a tale categoria, il franco ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] macchinarî) ed esportate 280.000 t di merci (in prevalenza prodottipetroliferi, vino ed affini, prodotti ortofrutticoli, marmo e materiali da costruzione, prodotti chimici).
Impulso notevole ai trasporti internazionali è stato dato dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] che per trent'anni era rimasta piuttosto statica ha subito importanti evoluzioni.
Motori. - Conseguenza del rincaro dei prodottipetroliferi e della sempre più severa legislazione antinquinamento è una tendenza generalizzata al motore 4 tempi per uso ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] tipi di p. industriali sono quelli siderurgici e quelli petroliferi. In ambedue i casi le navi possono anche merci liquide sono normalmente impiegati i pontili e il deposito dei prodotti avviene anche a distanza dal punto di attracco, essendo il ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] un basso valore per unità di peso e un elevato volume: il fattore tempo è dunque relativamente poco influente. Dal 1970 si tratta soprattutto di prodottipetroliferi o containers di varia natura ma anche i minerali ferrosi, seguiti dal carbone e dai ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di rallentamento produttivo piuttosto grave: il tasso di aumento del prodotto interno lordo a prezzi costanti, raggiunto nel 1961 il massimo assoluto 1973). Sul 1974 si abbatte la crisi petrolifera, complicando ulteriormente una situazione già resa ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] quale è l'additivo comunemente usato dai produttori petroliferi per elevare il potere antidetonante. Tale è Costituito da un avantreno a 2 assi e da un retrotreno monoasse, fu prodotto in ben 14.000 esemplari dal 1969 al 1973 come M561. Tutti questi ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...