(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] prodotti alimentari, in importazione da merci lavorate. Praticata la pesca. Attività industriali nei settori alimentare, siderurgico e chimico. Un oleodotto, lungo circa 500 km, la collega ai giacimenti petroliferi di Batman.
È l’Αλεξάνδρεια κατὰ ᾿ ...
Leggi Tutto
(arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 [...] .791.373 ab., stima 2021). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è sede di industrie tessili, alimentari, conciarie e della carta. Nei dintorni, giacimenti petroliferi.
La città corrisponde all’antica Amida, importante ...
Leggi Tutto
Città (49.781 ab. nel 2017) capitale del Brunei, posta alla foce del f. Brunei nella sezione nord-orientale del paese, scalo portuale. La parte antica è un agglomerato di capanne su palafitte; di fronte [...] con moderni quartieri residenziali e d’affari. Caratterizzata da funzioni esclusivamente di mercato di prodotti agricoli e petroliferi, è poi divenuta sede di varie industrie (petrolchimiche, cantieristiche, del legno), svolge notevoli funzioni ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] coprono 77.817 ha., i boschi 242.695 ha.
Per tutti i prodotti la resa media per ettaro durante la guerra diminuì a causa della Nel giugno 1945 si è iniziato lo sfruttamento di pozzi petroliferi a Schoonebeek (Drente) che dànno una produzione di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sfruttamento è localizzata nella porzione sud-occidentale e i campi petroliferi sono collegati dagli oleodotti con Abadan e solo in piccola parte con Kirmānshāh, ove viene raffinato il prodotto per il consumo locale, la cui distribuzione avviene però ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] di 37.000 t. nel 1948. I danni di guerra ai pozzi petroliferi sono di 665 milioni di fiorini; ancora nell'agosto 1947 fu distrutta la attualmente, per volume e per valore, i principali prodotti di esportazione. Mentre commestibili e tessuti da soli ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] milioni di carati nel 1991, pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si estraggono annualmente oltre ; nelle acque costiere si sfruttano giacimenti petroliferi di bassa qualità. La capacità energetica installata ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] nuovo millennio: vi prevalgono costantemente i carichi di cereali (grano), minerali di ferro e carbone, seguiti dai prodotti siderurgici e da quelli petroliferi. Il movimento di merci sull'insieme dei G. L. (circa 150 milioni di t) mostra un'analoga ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] il reddito regionale. La stessa presenza dei porti petroliferi di Comodoro Rivadavia, Caleta Olivia e Río Gallegos esprime , di fabbricazione delle ceramiche e di conservazione dei prodotti ittici. Gli scenari di sviluppo regionale restano dunque ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] circa. Nel 1994 esso ha superato i 6000 miliardi di dollari; il prodotto pro capite è passato dai 12.000 dollari del 1980 ai 23.000 circa recessione, causata soprattutto dall'impennata dei prezzi petroliferi e dal calo di fiducia generati dalla ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...