Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud a nord, e quelli disposte lungo l'asse africano sta la produzione dei pozzi petroliferi libici, algerini ed egiziani, i quali, insieme con ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] e il terremoto a Giava del maggio 2006 hanno prodotto dissesti gravissimi nell'economia indonesiana, facendo emergere le debolezze inaugurato un oleodotto di 96 km che collega i nuovi campi petroliferi di Natuna con la Malaysia. Con questo Paese l'I. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] , metallurgico e cantieristico), che ha attratto ingenti investimenti stranieri: tra il 1992 e il 2001 l'esportazione di prodotti non petroliferi è incrementata del 125% e nel 2002 rappresentava oltre il 7% del totale delle esportazioni. In crescita ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Lago di Urmia. A sud, nell'area dei campi petroliferi del Khuzistan, nei due siti di Masjid-i Sulaiman e circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi calcarei di una sorgente d'acqua, sorge il ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...