(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Solo; Yogyakarta.
L’economia è prevalentemente agraria; i prodotti principali sono il riso (base dell’alimentazione locale, la presenza di minerali di ferro. Sono in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di Tjepu e Wonokromo. Tra ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] traffico di merci varie nel vicino grande porto genovese costrinse S. a specializzarsi nello sbarco di alcuni prodotti, in particolare quelli petroliferi. Successivamente il porto di S. è stato oggetto di una serie di trasformazioni che hanno visto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] circa. Nel 1994 esso ha superato i 6000 miliardi di dollari; il prodotto pro capite è passato dai 12.000 dollari del 1980 ai 23.000 circa recessione, causata soprattutto dall'impennata dei prezzi petroliferi e dal calo di fiducia generati dalla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] in conseguenza della recessione mondiale e della lievitazione dei prezzi petroliferi, si è poi stabilizzato (1525,5 miliardi nel 1974). Il fatto è che la G. non ha nessun particolare prodotto di esportazione: il tabacco, la voce più importante, non ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] la produzione di energia elettrica: da 125 milioni di kWh prodotti nel 1957 si è passati a 1250 milioni nel 1972 e funzione pedagogica dell'arte: A. Shami (n. 1942), Lavoratori ai pozzi petroliferi (1981); A. Zajmi (n. 1936), La madre (1983). Dell' ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] traffico dei passeggeri, è il punto di partenza dei minerali e dei prodotti agricoli avviati all'esportazione. Al porto di Skhirra fanno capo gli oleodotti provenienti dai giacimenti petroliferi di al-Būrma e Douleb e dai pozzi algerini.
La bilancia ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] illuminazione pubblica.
Con l'eccezione dei paesi petroliferi, questa scelta appare del tutto sproporzionata rispetto distorsione: un costo dell'urbanizzazione senza proporzione con il prodotto nazionale lordo e con il reddito dei neocittadini - ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...