SUEZ, Canale di
Pasquale Coppola
(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)
Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] traffico mercantile (272,5 milioni di t) è cresciuto solo dello 0,2%, nonostante un progresso del 6,5% dei prodottipetroliferi. Nel 1992 il maggior traffico conseguente alla Guerra del Golfo si è progressivamente ridotto: in tale anno le acque del ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] manifestano in prossimità delle zone vulcaniche e dei territorî petroliferi.
L'idrogeno si può ottenere con diversi metodi, quando vi sia una conveniente utilizzazione dell'ossigeno che viene prodotto con l'elettrolisi (in ragione di un volume ogni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] lento e contrastato, e in misura limitata. I movimenti del greggio hanno subito i maggiori mutamenti, mentre i prodottipetroliferi hanno mostrato una lieve tendenza a crescere. Ciò perché nei paesi produttori del Golfo Arabico si è preferito ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sotto refrigerazione.
A questo naviglio si aggiunge una consistente flotta di navi miste, adatte, cioè, al trasporto tanto dei prodottipetroliferi, quanto dei minerali e altri carichi di massa. Si tratta di 403 navi per 23.716.000 tsl tutte di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] mentre in Europa la ripresa, se ci sarà, sarà più dilazionata nel tempo. L'Arabia Saudita sfruttando il gas naturale e i prodottipetroliferi di cui dispone, produce oggi le materie plastiche di base e ne esporta circa 1,5 milioni di t. Produzione ed ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] delle gru tradizionali si sono sviluppate gru in grado di movimentare carichi elevati (trasporti eccezionali).
Per i prodottipetroliferi sono ormai costantemente impiegati i bracci di carico metallici, dotati di snodi sferici per seguire i movimenti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] /tep degli USA.
Tutti i paesi industrializzati, durante la crisi degli anni Settanta, hanno dovuto adeguare i prezzi dei prodottipetroliferi agli aumenti imposti dal mercato, e l'esperienza ha confermato che in questi paesi è il prezzo di mercato ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] di operare competitivamente con costi del lavoro allineati ai livelli europei. Con il rialzo dei prezzi internazionali dei prodottipetroliferi, che ha aggravato il disavanzo della bilancia dei pagamenti e reso galoppante l'inflazione in atto, la ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] riferimento sia alle perturbazioni ambientali sia all'urto delle navi; sono sempre pieni di liquido, sia esso il prodottopetrolifero o l'acqua marina che lo ''spiazza''. Ovviamente molto curati sono i dispositivi per la separazione dei due liquidi ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] la Finlandia (a favore dell'URSS). Le riparazioni dovranno essere soddisfatte con materie prime e prodotti correnti (grano, legname, prodottipetroliferi e delle industrie estrattive, naviglio marittimo e fluviale, ecc.), e le consegne hanno avuto ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...