• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Geografia [133]
Storia [90]
Economia [84]
Geografia umana ed economica [70]
Storia per continenti e paesi [57]
Chimica [39]
Arti visive [31]
Temi generali [30]
Industria [28]
Asia [23]

Camerun

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] ; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il settore dei servizi copre il rimanente 49,3% del prodotto interno. Il territorio camerunense è ricco di risorse idriche e gode di un clima ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (1)
Mostra Tutti

Ecuador

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] del processo legale è stato però a favore della compagnia petrolifera, in ragione di un accordo che era stato siglato proprio il presidente ha lanciato una campagna di boicottaggio dei prodotti Chevron e si è fatto fotografare con la mano sporca ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DOLLARO STATUNITENSE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI

La crisi petrolifera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] . A determinare l’inversione del ciclo economico è la crisi petrolifera del 1973-1974 in seguito alla quale l’economia deve fare pesantemente colpite dal repentino aumento del prezzo di un prodotto che è insieme materia prima e risorsa energetica per ... Leggi Tutto

combustibili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

combustibili Andrea Carobene L'energia dal fuoco che produce acqua La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] cui si ricavano la benzina, il gasolio e un'infinità di altri prodotti. Vi sono poi combustibili gassosi, come per esempio il metano, loro cause anche quella del controllo dei pozzi petroliferi. Combustibili rispettosi dell'ambiente Ogni processo di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SINTESI CLOROFILLIANA – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] ha perso l’accesso a gran parte dei giacimenti petroliferi, i cui proventi rappresentavano il pilastro della sua guerra civile in corso impatta notevolmente sul numero di barili prodotti tanto che, a fronte dei 350.000 giornalieri potenziali, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SALVA KIIR MAYARDIT – PARTITO POLITICO – OMAR AL-BASHIR – IDROCARBURI

Brunei

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] dunque il leggero calo del pil verificatosi nel 2009 non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del Unito, che provvede alla sicurezza dei siti petroliferi tramite 1500 uomini dislocati sul territorio. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – HASSANAL BOLKIAH – SUD-EST ASIATICO – ISOLE SPRATLY

rendita

Dizionario di Storia (2011)

rendita In senso generale definisce un’entrata continuativa e senza costo. In economia, così come il profitto indica il reddito del capitale e il salario il reddito del lavoratore, la r. indica il reddito [...] di eventuali altri fattori produttivi naturali (miniere, giacimenti petroliferi, risorse idriche ecc.). La r. fu considerata sua fertilità e determina riduzione del prezzo dei suoi prodotti. Nella sua estrema semplicità, nonostante le imperfezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
olefina
olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali