Autocarro o autoarticolato che, in luogo del cassone, è provvisto di cisterna. Questa è priva di divisori oppure a compartimenti stagni non tarati, di capacità fino a 25.000 l, per trasporto di liquidi [...] e, in particolare, di prodottipetroliferi. La cisterna, fissata al telaio dell’autocarro o facente parte integrante di esso, è in genere munita di duomo che consente l’accesso all’interno ed è internamente dotata di diaframmi frangiflutti per ...
Leggi Tutto
al-Kuwait (Kuwait city) Città portuale (2.989.270 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale del Kuwait, posta sulla baia omonima, nel Golfo Persico, importante centro commerciale, legato ai prodottipetroliferi, [...] e finanziario. L’agglomerazione urbana della capitale continua a esercitare una grande attrazione sul resto del territorio anche se sono sorti nuovi insediamenti in corrispondenza delle zone di estrazione ...
Leggi Tutto
Nell’industria del petrolio indica il processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (➔ petrolio). L’idrodealchilazione è il processo catalitico condotto sotto pressione di [...] i gruppi alchilici da anelli aromatici e ottenere così benzene e naftalina da frazioni petrolifere. L’idrodesolforazione è il processo di raffinazione idrogenante atto a eliminare lo zolfo presente nei prodottipetroliferi (➔ idroraffinazione). ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] si dedicava ad attività di estrazione nelle Antille Olandesi e di una società britannica convertitasi al trasporto dei prodottipetroliferi. Nel 1908, infine, un’importante scoperta fatta in Iran in circostanze avventurose determinò la nascita della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] : poco meno di mezzo miliardo di tonnellate di merci sbarcate o imbarcate, di cui oltre 200 milioni di prodottipetroliferi. Più di 83 milioni di passeggeri hanno (2005) utilizzato i servizi marittimi. La flotta mercantile e passeggeri italiana ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] petrolchimiche si trovano a disposizione dei paesi raffinatori, che sono molti. Le varie tecniche di trattamento dei prodottipetroliferi, che hanno consentito di poter aumentare sempre più le rese in benzina di un petrolio, hanno contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e la somma è estesa a tutte le molecole del gas. Dunque il prodotto pV è uguale a 2/3 dell’energia cinetica totale delle molecole del g di conversione ossidante del g. naturale o di prodottipetroliferi, g. di petrolio liquefatti o miscele di essi ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] elettrica) e Refining & Marketing e Chimica (raffinazione e commercializzazione di carburanti e altri prodottipetroliferi), è attivamente impegnata nella transizione energetica in vista della decarbonizzazione totale prevista entro il 2050 ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] con lo sviluppo delle superpetroliere. La richiesta di tali n. era dovuta da un lato alla sempre maggiore necessità di prodottipetroliferi, dall’altro a cause politiche che, per la chiusura del Canale di Suez dal 1967 al 1975, costrinsero a deviare ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ’1% della superficie complessiva di tutti i mari del pianeta, accoglie oltre il 20% del traffico mondiale marittimo di prodottipetroliferi. Ciò comporta un forte inquinamento delle acque a causa dell’elevata immissione di idrocarburi. Gli apporti di ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...