Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] di accrescerne le capacità. Il T. è sprovvisto di risorse energetiche ed è quindi costretto a importare prodottipetroliferi; l'aumento dei prezzi di questi ultimi sui mercati internazionali ha inciso molto pesantemente sulla bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] altri 2 miliardi di kWh dalla Rep. Fed. di Germania, di 4 milioni di t di carbone, di 1,7 milioni di t di prodottipetroliferi e, a partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gas naturale dai Paesi Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] del carotene durante la conservazione.
Il campo più vasto di applicazione degli a. è però costituito dai prodottipetroliferi. Nei primi tempi della lavorazione del petrolio le benzine, ottenute per semplice distillazione frazionata, erano costituite ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] e altri tessili, legname, hanno di gran lunga la preminenza sull'esportazioni. Netta prevalenza hanno ora i prodottipetroliferi, i quali rappresentano negli ultimi anni oltre metà del movimento complessivo. Invece il carbone, che aveva il primato ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] Venezuela; vi lavorano almeno 20.000 operai. Sono interessate le compagnie Standard Oil e Royal Dutch Shell; i prodottipetroliferi rappresentano il 98,6% delle esportazioni. Nei porti di Curaçao ed Aruba sono state costituite nel 1956 zone franche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni l'isola ha visto aumentare la sua prosperità. Mentre le raffinerie della Royal Dutch Shell nell'isola principale furono ingrandite, altre ne furono aperte dalla Standard Oil nell'isola [...] . L'igiene pubblica è molto curata, di modo che nel 1946 vi erano 32,7 nascite e 6,7 decessi per 1000 ab. La mortalità nelle altre isole del Mare Caribico è assai più alta. Le esportazioni per oltre il 95% sono rappresentate da prodottipetroliferi. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il rientro dall’inflazione. Intanto, perché la crisi del dollaro e lo straordinario aumento dei prezzi dei prodottipetroliferi e delle materie prime stavano rivoluzionando le gerarchie economiche dei grandi paesi industrializzati, ed erano comunque ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] nel contempo è più che quadruplicata la stazza media dei natanti, con forte incremento di quelli adibiti al trasporto dei prodottipetroliferi, diretti verso il porto di S. Leonardo, la darsena realizzata lungo il canale dei petroli dove sostano le ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ’economia portuale veneziana nonostante il periodo di sensibile contrazione del traffico portuale italiano. L’elevata domanda di prodottipetroliferi poté essere soddisfatta grazie alla disponibilità di ampi spazi, di nuove tecnologie e di un settore ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] xenovalute, valute off-shore o cross-border currency; v. Fratianni e Savona, 1972).
La crescita dei prezzi dei prodottipetroliferi è stata indotta da due elementi le cui implicazioni geoeconomiche sono state sottovalutate dai governanti: da un lato ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...