Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] navali aumentando rispettivamente del 4,1 e dello 0,7%, ma si sono ridotte del 16,9% quelle legate ai prodottipetroliferi. È cresciuto il traffico di container e si è registrata una ripresa dei trasporti di trailer lungo il collegamento Ravenna ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] macchinarî) ed esportate 280.000 t di merci (in prevalenza prodottipetroliferi, vino ed affini, prodotti ortofrutticoli, marmo e materiali da costruzione, prodotti chimici).
Impulso notevole ai trasporti internazionali è stato dato dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] , n. 334, convertito in l. 2 giugno 1939, n. 739.
Essa, così come la corrispondente sovrimposta di confine sui prodottipetroliferi e sugli olii provenienti dalla lavorazione di catrami paraffinici, di lignite, di torba, scisti e simili (compresi i ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] % delle esportazioni), cui seguono il caucciù, il mais, il legname, il pepe, il sesamo; le importazioni comprendono prodottipetroliferi e articoli vari dell'industria metalmeccanica. Oltre alla ex-potenza coloniale, la Francia, che mantiene il primo ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] Meridionale e lavorato presso la raffineria di Port Dickson: oggi un quarto delle esportazioni è costituito da prodottipetroliferi. L'industria metallurgica si è notevolmente ammodernata e sviluppata presso poli antichi (Georgetown e Butterworth) e ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] una capacità produttiva di circa 45 MW ha grandemente alleggerito la bilancia commerciale del paese dall'importazione di prodottipetroliferi. Alla fine degli anni Ottanta, però, la produzione idroelettrica è stata più volte sospesa a causa del basso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] Europea e agli effetti delle ristrutturazioni aziendali. Il Paese esporta prodotti chimici, macchinari e legname, importa automobili, macchinari, manifatture di base, petrolio e prodottipetroliferi. L'Italia è tra i Paesi maggiormente legati alla C ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] cells, climatizzazione, produzione congiunta di calore ed elettricità in unità decentrate ecc.), oltre che nella produzione di prodottipetroliferi.
Le ottime prospettive per il g. n. sono ben evidenziate dal rapporto World energy outlook 2004 dell ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] e di un nuovo regime dei mercati importatori, in particolare l'Unione Europea. Le importazioni riguardano prodottipetroliferi, alimentari e materiali da costruzione. La S., infine, pesantemente indebitata con il Fondo monetario internazionale, si ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] con l'estero le importazioni (destinate agli abitanti delle città: prodotti industriali di consumo, soprattutto automobili; generi alimentari; prodottipetroliferi) superavano di quasi dieci volte le esportazioni (per due terzi concentrati ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...